Previous Page  28 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 36 Next Page
Page Background

4

Parte Prima

Diventare Agente della Polizia Penitenziaria

www.

edises

.it

1.1.2 L

e

categorie degli operatori

Il personale del Corpo della Polizia Penitenziaria è suddiviso nei

Ruoli

di seguito indicati.

Procedendo in ordine decrescente, distinguiamo:

Ruolo dirigenziale

– dirigente superiore

– primo dirigente

Ruolo direttivo (ordinario e speciale)

– commissario coordinatore

– commissario capo

– commissario

– vice commissario

Ruolo ispettori

– ispettore superiore sostituto commissario

– ispettore superiore

– ispettore capo

– ispettore

– vice ispettore

Ruolo sovrintendenti

– sovrintendente capo

– sovrintendente

– vice sovrintendente

Ruolo agenti/assistenti

– assistente capo

– assistente

– agente scelto

– agente

1.2 L’Agente della Polizia Penitenziaria

L’assunzione nel Corpo di Polizia Penitenziaria avviene mediante concorso pubblico per il

ruolo degli Agenti, per quello degli Ispettori oppure per il ruolo Direttivo (Commissari).

L’ammissione al corso per

Agenti

,

a partire dall’anno 2005, avviene soprattutto mediante con-

corsi riservati ai volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) delle Forze Armate (legge

226/2004) i cui bandi di partecipazione sono pubblicati sulla

Gazzetta Ufficiale della Repub-

blica Italiana – 4

a

Serie Speciale – Concorsi ed esami.

A decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018, parte dei posti disponibili ogni

anno nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia Penitenziaria sarà coperta da un concor-

so pubblico per i cittadini provenienti dalla “vita civile”.