Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

1.1 Compiti e organizzazione

La Polizia Penitenziaria è un Corpo di polizia a

ordinamento civile

, istituito con legge 15

dicembre 1990 n. 395, posto alle dipendenze del Ministero della Giustizia, Dipartimento

dell’Amministrazione Penitenziaria, costituito da circa 40.000 operatori, di cui circa 3.600

donne.

I compiti istituzionali e gli ambiti di competenza della Polizia Penitenziaria sono principal-

mente diretti a garantire le condizioni di sicurezza all’interno degli istituti penitenziari del

Paese, presupposto imprescindibile per attuare il fine della rieducazione e del reinserimen-

to sociale del condannato. Il binomio sicurezza – trattamento sta proprio a indicare il capo-

saldo su cui poggia il sistema penitenziario per l’attuazione del fine costituzionale della

pena, sancito nell’art. 27 della Costituzione e realizzato nell’Ordinamento penitenziario vi-

gente.

1.1.1 F

unzioni

e

A

ttribuzioni

Gli appartenenti al Corpo possono assumere le seguenti funzioni e attribuzioni:

– Sostituti Ufficiali di Pubblica Sicurezza, limitatamente agli appartenenti ai ruoli direttivi;

– Agenti di Pubblica Sicurezza;

– Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria;

– Polizia Stradale.

Sono tanti i Servizi e le Specialità del Corpo della Polizia Penitenziaria, quali:

– Matricolista

– Informatico

– Servizio Telecomunicazioni

– Addetto ai detenuti minorenni

– Servizio Navale

– Servizio Traduzioni e Piantonamenti

– Gruppo Operativo Mobile

– Servizio Cinofili

– Servizio a cavallo

– Nucleo Investigativo Centrale

– Ufficio per la Sicurezza Personale e Vigi-

lanza

– Servizio di Polizia Stradale

– Armaiolo e Capo Armaiolo

– Istruttore di Tiro

– Tiratore Scelto

– Elicotterista

– Sommozzatore

Capitolo 1

Il Corpo della Polizia Penitenziaria*

* Parte del testo è stata tratta dal sito

www.polizia-penitenziaria.it