

23) Quanti giorni lavorativi di ferie spet-
tano al dipendente pubblico neoassunto?
A. Trentacinque
B. Ventitré
C. Ventidue
D. Trenta
24) In che modo avviene l’assunzione di
personale della polizia locale?
A. Per selezione tra personale delle forze ar-
mate
B. Per selezione tra personale delle forze di
polizia nazionali
C. Esclusivamente per chiamata diretta
D. Esclusivamente per concorso
25) Quale provvedimento normativo ha
introdotto per la prima volta una nuova
definizione ed una nuova organizzazione e
distribuzione dei compiti in materia di po-
lizia amministrativa?
A. D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267
B. Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773
C. D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616
D. Legge 1 aprile 1981, n. 121
26) In base al contratto collettivo vigente,
in quale categoria professionale è inqua-
drato l’operatore di polizia locale?
A. Categoria A
B. Categoria B
C. Categoria C
D. Categoria D
27) Tradizionalmente qual è la tripartizio-
ne delle funzioni di polizia?
A. Polizia venatoria, edilizia e sanitaria
B. Polizia amministrativa, di sicurezza e
giudiziaria
C. Polizia giudiziaria, stradale e locale
D. Polizia comunale, provinciale e regiona-
le
A. sicurezza dei cittadini
B. pavimentazione urbana
C. salubrità dell’aggregato urbano
D. regolamentazione del piano urbanistico
della città
29) Su quali delle seguenti attività deve vi-
gilare il Corpo di polizia locale?
A. Solo sulle attività di somministrazione di
alimenti e bevande
B. Solo sulle attività di commercio ambu-
lante
C. Su tutte le attività commerciali
D. Su tutte le attività commerciali, ad ecce-
zione di quelle ambulanti
30) Il Sindaco può delegare ad un consi-
gliere municipale le competenze in materia
di polizia municipale che gli derivano dalla
legge n. 65/1986?
A. No B. Sì
C. Solo nei Comuni con più di 5.000 abitanti
D. Solo nei Comuni con meno di 5.000 abi-
tanti
31) Se le infrazioni ai regolamenti di poli-
zia urbana danno luogo ad ipotesi di reato:
A. il vigile urbano dovrà contestare la viola-
zione nella sua qualità di agente di poli-
zia giudiziaria
B. non dovrà essere il vigile urbano a conte-
stare l’infrazione al regolamento di poli-
zia urbana
C. il vigile urbano dovrà contestare la viola-
zione nella sua qualità di impiegato pub-
blico
D. il vigile urbano dovrà contestare la viola-
zione nella sua qualità di agente di pub-
blica sicurezza
32) In caso di missioni esterne per rinfor-
zare altri Corpi e servizi in particolari oc-