Previous Page  11 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

PREMESSA

Il libro, giunto alla sua terza edizione, è la testimonianza della favorevole accoglienza

di una vasta platea di lettori animati da motivazioni differenziate. Ad esso, infatti,

nel corso dei dieci anni in cui si è sviluppato il ciclo editoriale, si sono rivolti non

solo i candidati interessati alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero pro-

grammato, ma anche docenti, impegnati nella programmazione didattica annuale,

cogliendo nella Logica un fondamentale strumento interdisciplinare.

Convinti che tali prove, particolarmente strutturate, nelle varie tipologie che le carat-

terizzano, non potessero essere affrontate con un bagaglio puramente nozionistico,

affidato alle sole capacità intuitive, ci siamo posti il problema di realizzare un volume

in grado di offrire un approccio metodologico, con l’obiettivo di costruire conoscen-

ze e competenze logico-argomentative, sottraendo così il lettore alla tentazione di

dare risposte più vicine al caso che alla consapevolezza. In tal modo, il lettore avrà

modo di verificare che la prima parte

Studio

, dedicata all’assimilazione dei contenu-

ti cosiddetti teorici, è il necessario

incipit

per poter affrontare la risoluzione degli

esercizi che compongono la seconda parte del libro,

Esercitazione

. Si tratta allora di

scoprire che la risoluzione di un quesito può essere affrontata disponendo di una ca-

pacità di elaborazione concettuale e di orientamento critico legata non solo all’ambi-

to deduttivo, poiché essa si riversa con eguale forza propulsiva nella genesi di schemi

operativi, necessariamente prodotti, nel caso di particolari

test

. Ed è proprio in tale

prospettiva, che trova giustificazione la decisione di accompagnare al titolo del libro,

Logica verbale

, il sottotitolo

Metodi di ragionamento logico-deduttivo

.

Giuseppe Balido