

Finalità e struttura dell’opera
IX
tempo concluso gli studi o se abbiamo sempre avuto un rapporto
conflittuale con la matematica.
Organizzazione del testo
Prerequisiti indispensabili per la risoluzione dei quiz di logica nume-
rica sono l’abilità e la rapidità di calcolo mentale, l’intuito e l’attitudi-
ne logica. La prima caratteristica può svilupparsi solo attraverso una
pratica costante ed un continuo esercizio; le altre, per quanto in gran
parte innate, possono essere affinate e migliorate con l’esperienza. Lo
scopo di questo libro è dunque quello di aiutare ad acquistare dime-
stichezza con i ragionamenti che richiedono calcoli. Per raggiungere
questo obiettivo oltre ad una vastissima parte esercitativa composta
da circa 400 quiz, vengono sintetizzate le nozioni teoriche necessarie
per giungere alla soluzione dei problemi. L’obiettivo è dunque quel-
lo di favorire il ragionamento e di indurre l’apprendimento di una
metodologia applicabile alla soluzione di infiniti altri quesiti.
Il primo capitolo costituisce un momento di autovalutazione e di pre-
parazione al lavoro. Il volume si apre infatti con un primo blocco di
60 quesiti, una sorta di
pretest
per valutare le condizioni di partenza,
in termini di dimestichezza con le quattro operazioni fondamentali
(base dei quiz di logica numerica), e di rapidità di calcolo. Al termine
dell’esercitazione vengono proposte delle tecniche di
calcolo rapido
per aiutarvi a sviluppare la capacità di svolgere le operazioni mental-
mente e rapidamente.
Ciascun capitolo presenta la medesima struttura:
• Una breve introduzione teorica
• Una serie di esempi svolti
• Una verifica finale per esercitarsi
Un capitolo conclusivo contiene i cosiddetti “puzzle”, cioè esercizi la
cui soluzione richiede l’applicazione di conoscenze trasversalmente
presentate nel corso dei capitoli.
Tutti i quesiti proposti nella verifica finale sono risolti e commentati
nella seconda sezione del testo “Soluzioni”.