Previous Page  8 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 26 Next Page
Page Background

VIII

Prefazione

zione degli stessi. La letteratura internazionale sottolinea, infatti, che l’errore durante la fase

di somministrazione di terapia è di origine multifattoriale e che la maggior parte degli erro-

ri commessi sono errori di omissione, seguiti da errori di dosaggio del farmaco. Dall’anali-

VL GHOOH FDXVH G·HUURUH q HPHUVR FKH TXHOOD SL FRPXQH q XQD SUHVWD]LRQH QRQ VXIÀFLHQWH

-

PHQWH DGHJXDWD FKH SXz HVVHUH DJJUDYDWD GDOO·LQHVSHULHQ]D R GDOOD GLVWUD]LRQH Ë VWDWR

approfondito altresì come la giurisprudenza ha affrontato la tematica sempre più complessa

degli errori di terapia che vengono commessi dai vari operatori nelle diverse fasi del pro-

cesso, attraverso l’analisi di sentenze di alcuni casi clinici ad opera di esperti giuristi e con

uno spazio dedicato ai commenti.

'D TXL HPHUJH GXQTXH OD SL FKH JLXVWLÀFDWD QHFHVVLWj GL SRWHQ]LDUH OD IRUPD]LRQH UL

-

JXDUGDQWH OD WHUDSLD IDUPDFRORJLFD GXUDQWH LO FRUVR GHJOL VWXGL VRSUDWWXWWR QHOOR VSHFLÀFR

ambito del calcolo del dosaggio matematico, materia poco studiata, ma allo stesso tempo

imprescindibile dalla professione infermieristica.

,QÀQH QHO WHVWR WURYD DPSLR VSD]LR DQFKH XQD VHVVLRQH ÀQDOH VSHFLDOLVWLFD QHOOD TXDOH VL

è cercato di trattare alcune aree di competenza più avanzata, come ad esempio la sommini-

strazione dei farmaci nell’anziano, in età pediatrica oppure nel paziente critico in situazioni

di urgenza-emergenza. Importante in proposito è stato il contributo e la collaborazione di

infermieri esperti del settore e di associazioni professionali infermieristiche come l’Aniarti,

Associazione nazionale Infermieri di area critica che hanno messo a disposizione i propri

studi e documenti.

Nonostante sia un tema estremamente delicato e complesso, oggetto di continue revisio-

ni e adattamenti, con questo testo siamo certi di poter colmare un gap importante nel per-

corso di formazione universitario e di fornire un prezioso strumento a quanti nel corso

della formazione di base e post-base intendono esercitarsi. Non possiamo, dunque, fare

altro che augurare a tutti una buona lettura, invitandovi, sin da ora, a porre attenzione anche

agli strumenti che la tecnologia oggi mette a disposizione e che possono sicuramente aiu-

tare tutti gli operatori sanitari a prevenire gli errori e mantenere alto il livello dell’aggior-

namento professionale.

Fabrizio Moggia

Presidente di Aniarti

Associazione nazionale Infermieri di area critica

Silvia Scelsi

Vice-presidente di Aniarti

Associazione nazionale Infermieri di area critica