

X
Introduzione
SDGURQDQ]D GHL PHWRGL GL FDOFROR H GRVDJJLR GHL IDUPDFL DO ÀQH GL XQD FRUUHWWD VRPPLQL
-
strazione; inoltre la velocità con cui si evolvono le tecnologie, gli strumenti, i sistemi infor-
matici e quelli di comunicazione applicabili nel settore della farmacologia non è sempre
FRUULVSRQGHQWH DG XQ DOWUHWWDQWR WHPSHVWLYR DJJLRUQDPHQWR GHO SHUVRQDOH VDQLWDULR 3Xz QRQ
essere capillarmente diffusa la conoscenza dei più comuni metodi e strumenti utili a preve-
nire i rischi di errore, che, come accennato, risultano di competenza e responsabilità anche
degli infermieri, sia da un punto di vista normativo che deontologico ed ordinistico.
3RLFKp ULVXOWDQR ÀQRUD PRGHVWH HG HVWHPSRUDQHH QHL FRQWHVWL RSHUDWLYL OH DWWLYLWj GL
analisi delle criticità, anche di tipo organizzativo e le relative proposte di interventi per il
miglioramento della qualità sulle attività infermieristiche, con questo testo si intende forni-
UH TXHJOL HOHPHQWL GL FRQRVFHQ]D VFLHQWLÀFD H TXHOOH DELOLWj WHFQLFR SUDWLFKH XWLOL D FROPDUH
il fabbisogno culturale e formativo su descritto.
,Q WDO VHQVR DOFXQL GHJOL RELHWWLYL VSHFLÀFL GL TXHVW·RSHUD VRQR
— migliorare le capacità tecniche di base e la padronanza dei metodi di calcolo e dosaggi
per la somministrazione dei farmaci;
— aggiornare il personale infermieristico sull’evoluzione tecnologica, strumentale ed in-
formatica applicata alla preparazione e somministrazione dei farmaci e alla gestione di
tutti i processi correlati direttamente e indirettamente alla terapia farmacologica;
— rendere edotti gli infermieri dei rischi più frequenti e delle possibilità di errore nella
preparazione e somministrazione della terapia;
— aumentare tra tutti gli infermieri la consapevolezza delle competenze, delle responsabi-
lità professionali e deontologiche che gli vengono oggi riconosciute;
³ IRUQLUH VWUXPHQWL PHWRGL H FRQRVFHQ]H DJJLRUQDWH H YDOLGDWH VFLHQWLÀFDPHQWH QRQFKp
competenze innovative, avanzate e specialistiche per prevenire i rischi di errore legati
alle tecniche e alle procedure di preparazione e somministrazione dei farmaci in qualsi-
asi contesto operativo.
*OL RELHWWLYL VSHFLÀFL VX GHVFULWWL SXU VH DSSDUHQWHPHQWH DPEL]LRVL ULVXOWDQR SHUIHWWD
-
mente in sintonia con i contenuti degli ordinamenti didattici vigenti dei Corsi di Laurea in
infermieristica e dei Master specialistici, nonché con le esigenze professionali e di esercizio
lavorativo dell’infermiere comuni a tutti i paesi europei e non solo.
Gaetano Romigi
Davide Bove