Previous Page  11 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 44 Next Page
Page Background

Indice generale

IX

." Trasduzione del segnale

#$%

Le molecole segnale possono agire come interruttori

molecolari

#$&

I recettori accoppiati a canali ionici determinano l’apertura o la

chiusura di canali

#$&

I recettori accoppiati a proteine G danno inizio alla trasduzione

del segnale

#$&

I secondi messaggeri sono agenti di segnalazione

intracellulari

#$&

Molti recettori intracellulari attivati sono fattori di trascrizione

#$'

Le proteine di impalcatura (scaffold) aumentano l’efficienza

#()

I segnali possono essere trasmessi in più di una direzione

#()

.1 Le risposte ai segnali

#(#

La via di segnalazione di Ras coinvolge recettori a tirosina

chinasi e proteine G

#(*

La risposta a un segnale è amplificata

#(*

I segnali devono essere terminati

#($

. L’evoluzione della comunicazione cellulare

#((

1.9 Le giunzioni cellulari

#*$

Le giunzioni di ancoraggio connettono le cellule di uno strato

epiteliale

#*$

Le giunzioni serrate sigillano gli spazi intercellulari tra alcune

cellule animali

#*+

Le giunzioni comunicanti permettono il trasferimento di piccole

molecole e ioni

#*+

I plasmodesmi permettono il movimento di alcune molecole e

di alcuni ioni fra cellule vegetali

#*+

+ La comunicazione cellulare

#*'

.: Comunicazione cellulare: una visione d’insieme

#$)

.= L’invio di segnali

#$#

.> La ricezione

#$*

Le cellule regolano la ricezione

#$$

Sulla superficie cellulare si trovano tre tipi di recettori

#$$

Alcuni recettori sono intracellulari

#$%

89:;< =><

Il flusso di energia attraverso gli organismi viventi

&

Energia e metabolismo

#(D

9.: Lavoro biologico

#(D

Gli organismi effettuano la conversione tra energia potenziale

ed energia cinetica

#('

9.= Le leggi della termodinamica

#('

L’energia totale dell’universo non cambia

#('

L’entropia dell’universo è in aumento

#%)

9.> Energia e metabolismo

#%)

L’entalpia è il contenuto totale di energia potenziale di un

sistema

#%#

L’energia libera è disponibile a compiere lavoro cellulare

#%#

Le reazioni chimiche comportano variazioni dell’energia

libera

#%#

L’energia libera diminuisce durante una reazione esoergonica

#%#

L’energia libera aumenta durante una reazione endoergonica

#%#

La diffusione è un processo esoergonico

#%*

Le variazioni di energia libera dipendono dalle concentrazioni

dei reagenti e dei prodotti

#%*

Le cellule compiono le reazioni endoergoniche accoppiandole a

reazioni esoergoniche

#%*

9." ATP, la moneta energetica della cellula

!"#

L’ATP cede energia attraverso il trasferimento di un gruppo

fosfato

!"$

L’ATP accoppia reazioni esoergoniche a reazioni

endoergoniche

!"$

Le cellule mantengono un rapporto molto alto tra ATP e ADP

!"$

." Il trasferimento di energia nelle reazioni redox

!""

La maggior parte dei trasportatori di elettroni trasferisce atomi

di idrogeno

!""

.4 Gli enzimi

!"%

Tutte le reazioni necessitano di energia di attivazione

!"%

Un enzima abbassa l’energia di attivazione di una reazione

!"&

Un enzima agisce formando un complesso enzima-substrato

!"&

Gli enzimi sono specifici

!"'

Molti enzimi necessitano di cofattori

!"'

Gli enzimi esplicano la massima attività in condizioni

ottimali

!"(

Gli enzimi nelle vie metaboliche sono organizzati in complessi

enzimatici

!%)

Le cellule regolano l’attività enzimatica

!%)

Gli enzimi sono inibiti da alcuni agenti chimici

!%!

Alcuni farmaci sono inibitori enzimatici

!%*

' La sintesi di ATP nelle cellule: le vie meta-

boliche che rilasciano energia

!%"

6.7 Reazioni redox

!%%

6.9 I quattro stadi della respirazione aerobica

!%%

Nella glicolisi, il glucosio è convertito in due molecole di

piruvato

!%'

Il piruvato è convertito in acetil CoA

!%'

Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetil CoA

!%(

La catena di trasporto degli elettroni è accoppiata alla sintesi di

ATP

!&$

La respirazione aerobica di una molecola di glucosio produce

un massimo di FG o FH molecole di ATP

!&&

Le cellule regolano la respirazione aerobica

!&(

6.? La resa energetica di sostanze nutritive diverse dal

glucosio

!')

6.B La respirazione anaerobica e la fermentazione

!')

La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica sono

energeticamente inefficienti

!'!

( Fotosintesi: la cattura dell’energia

luminosa

!'"

C.7 Luce e fotosintesi

!'%

C.9 I cloroplasti

!'&

La clorofilla si trova nella membrana tilacoidale

!'&

La clorofilla è il principale pigmento fotosintetico

!''