

[
86
]
Capitolo 4
GENI E GENOMI: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE
semblaggio
Ǥ Ǧ
ȋ
Figura 4.3
ȌǤ
î ͳͲͲǤͲͲͲ ±
ͲͲǦͲͲ ǡ Ǧ
Ǥ
shotgun
ǡ
Ǧ
ȋ
Figura 4.3
ȌǤ ǡ
î ǯ
Ǥ Ǧ
Ǥ
ǡ
Celera Genomics
Ö
sequenziamento shotgun dell’intero genoma umano
DNA genomico
Genoteca di frammenti
di DNA clonati in BAC
Organizzazione di un
contig di cloni
Frammentazione
del clone
...ACCGTAAATGGGCTGATCATGCTTAAA
...ACCGTAAATGGGCTGATCATGCTTAAACCCTGTGCATCCTACTG...
TGATCATGCTTAAACCCTGTGCATCCTACTG...
Sequenziamento del clone
prodotto per shotgun
Assemblaggio
FIGURA 4.3
S
Schema delle fasi sperimentali utilizzate nel Progetto Genoma Umano. Per
sequenziare il genoma umano, si partì dalla costruzione di una libreria di cloni contenenti
grandi frammenti di tutto il genoma umano; nella illustrazione sono mostrati i vettori BAC
(
Bacterial Artificial Chromosome
). Quindi, i grandi pezzi clonati venivano allineati in una
mappa fisica sulla base di vari marcatori genomici noti. I cloni BAC erano quindi sequenziati
tramite la metodica
shotgun
. Le sequenze di DNA erano quindi assemblate per ricostruire la
sequenza dei contig, e anche sulla base della mappa fisica, dell’intero genoma.