

[
90
]
Capitolo 4
GENI E GENOMI: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE
4.3
ANATOMIA DEL GENOMA PROCARIOTICO
[
4.3.1
]
Struttura dei genomi procariotici
Ǥ
ǡ °
° î
î Ǥ ǯǦ
Ǥ ǡ
Archaea
Ǧ
î ǯ Ǧ
Ǥ
ǡ
ǡ ǯ Ǧ ǡ
E. coli
ȋ
Figura 4.8
ȌǤ ͳʹ ǡ Ǧ
ǯǡ ȋ
cromosoma batterico
Ȍ ͶǡͶ ͶͶ ȋ
UCSC
Genome Browser
ǣȀȀ Ǥ ǤȀ ǦȀ ǫα ̴ ͳʹȌǤ
E. coli
Ǥ ǡ
E. coli
plasmidi
ǡ
Ǥ
ǡ
Ǥ
ǡ ǡ
° ȋ
loops
Ȍ ͳͲͲ
ȋ Ȍ
î Ǧ
Ǥ
° Ǧ
° ̵ Ǧ
Ǥ ǡ ͳͷ
E. coli,
ǯǡ
ͷǡͷ͵ î ͳʹ ȋ
Tabella 4.1
ȌǤ
ͳͷ ° ʹͲͲ ǡ Dz dz Ǧ
ͳ͵ͺ ǡ Ǧ
ͳͷǤ ͳʹǡ ǡ ͷʹͺ Dz
dzǡ ͳͷ Ǥ ǡ
ͳʹ ͳͷ ǡ °ǡ Ǧ
ǡ Ͳǡͷ͵ ͳǡ͵Ͷ ͳͳǡͶΨ ʹͶǡʹΨ Ǥ
Ǥ
Gene precoce
della globina
Duplicazione
del gene
Gene della globina
_
Gene della globina
`
Rana
_
Rana
`
Uomo
_
Uomo
`
Topo
_
Topo
`
Ortologhi
Paraloghi
Omologhi
FIGURA 4.7
W
La formazione i nuovi geni avviene spesso in due
passaggi: duplicazione del gene; successiva diversificazione per cam-
biamenti della sequenza nucleotidica. Questo genera geni
paraloghi
(geni con funzioni diversificate nella stessa specie) e geni
ortologhi
(gene con stessa funzione in specie diverse). Tutti questi geni sono tra
loro
omologhi
(geni con funzioni simili che sono derivati evolutiva-
mente da un comune gene ancestrale).