Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

Test 1

233

www.

edises

.it

raneamente, la probabilità che esse siano

una bianca e una rossa sia 16/45?

A. 2

B. 10

C. 8

D. 3

E. 5

54) Una persona è in piedi su una bi-

lancia a molla posta su di un ascensore.

Prima che l’ascensore cominci a salire

la bilancia segna 637 Newton. Quando

l’ascensore accelererà verso l’alto la bi-

lancia segnerà:

A. lo stesso valore perché la massa non

varia

B. lo stesso valore perché la superficie a

contatto col corpo non varia

C. un valore minore a causa dell’accele-

razione verso l’alto

D. un valore maggiore a causa dell’acce-

lerazione verso l’alto

E. lo stesso valore perché l’accelerazio-

ne è costante

55) Il lavoro necessario per comprime-

re una mole di gas perfetto ben isolato

termicamente:

A. non può essere espresso in Joule ma

in Pascal

B. non è mai nullo

C. è nullo perché non c’è scambio di ca-

lore con l’esterno

D. viene fornito dallo stesso gas

E. non dipende dal valore del volume

finale a cui si giunge

56) La compagnia telefonica A calcola

il prezzo di ogni telefonata sommando

a una quota fissa (scatto alla risposta)

di euro 0,15 una tariffazione di 1/4 di

centesimo al secondo. La compagnia B

invece fa pagare una quota fissa (scat-

to alla risposta) pari a euro 0,25 e poi

1/5 di centesimo al secondo. Qual è la

massima durata al di sotto della quale

una telefonata risulta meno costosa se

effettuata con la compagnia A?

A. 2 minuti e 40 secondi

B. 2 minuti e 20 secondi

C. 3 minuti e 20 secondi

D. 3 minuti e 30 secondi

E. 3 minuti esatti

57) La base di un rettangolo supera di

6 m l’altezza. Se il perimetro è pari a 84

m, possiamo dedurre che l’area è:

A. 418 m

2

B. 402 m

2

C. 454 m

2

D. 440 m

2

E. 432 m

2

58) Un recipiente rigido contiene un

gas ideale ad una data pressione. Un au-

mento di temperatura del gas provoca:

A. effetti diversi in diverse ore del giorno

B. la liquefazione del gas

C. una diminuzione di densità

D. un aumento di pressione

E. nessun effetto

59) In un gruppo di 100 signori riuniti

a convegno, non tutti portano la cravat-

ta. Però, comunque se ne scelgano due,

uno almeno di essi la porta. In quanti

hanno la cravatta?

A. 49

B. 50

C. 98

D. 99

E. 51

60) (0,4)

×

(0,4)

×

(0,4) è uguale a:

A. 0,64

B. 0,016

C. 0,16

D. 0,0064

E. 0,064