Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

Test 1

229

www.

edises

.it

A. Le figure D e B

B. Le figure A e B

C. Le figure D e A

D. Le figure C e D

E. Le figure B e C

35) Dopo aver osservato i primi due

termini della proporzione, individuare

fra i quattro disegni proposti (A, B, C,

D) quali, inseriti rispettivamente come

terzo e quarto termine, ne rappresenta-

no il logico completamento.

A. I disegni indicati con le lettere D e A

B. I disegni indicati con le lettere B e D

C. I disegni indicati con le lettere B e A

D. I disegni indicati con le lettere C e A

E. I disegni indicati con le lettere B e C

36) Quali tra le figure/risposta della

seconda riga è corretto utilizzare per

completare la proporzione della prima

riga lasciata incompleta?

A. Le figure A e D

B. Le figure A e B

C. Le figure C e A

D. Le figure B e C

E. Le figure B e D

37) Dividere un numero per 0,05 equi-

vale a moltiplicarlo per:

A. 2

B. 5

C. 20

D. 50

E. Nessuna delle altre risposte è corretta

38) Dei numeri che seguono qual è

quello che aumentato della sua quarta

parte è uguale a 15?

A. 9

B. 15

C. 150

D. 3/4

E. Nessuna delle altre risposte è corretta

39) In quale città, nel 1945, venne costi-

tuita l’ONU?

A. Strasburgo

B. New York

C. Parigi

D. San Francisco

E. Yalta

40) A quale Stato erano in particolar

modo riferiti gli accordi di Dayton del

1995?

A. Israele

B. Kosovo

C. Albania

D. Bosnia-Erzegovina

E. Iraq

41) Indicare l’affermazione errata.

A. Tra le costruzioni megalitiche più

rappresentative vanno menzionate i

Menhir e i Dolmen

B. I primi esempi di megaliti compaiono

nel Mesolitico in Europa occidentale

C. I Dolmen consistono in due o più pie-

tre verticali sormontate da una grossa

lastra grezza

D. Le costruzioni megalitiche avevano

un significato simbolico collegabile a

riti funerari