

Test 1
227
www.
edises
.it
d. Deposizione della Croce nel Duomo
di Parma
e. Affreschi con la vita di San Martino
nella Basilica inferiore di Assisi
A. 1-a, 2-c, 3-e, 4-d, 5-b
B. 1-a, 2-e, 3-c, 4-b, 5-d
C. 1-e, 2-b, 3-a, 4-c, 5-d
D. 1-c, 2-a, 3-e, 4-d, 5-b
E. 1-d, 2-e, 3-c, 4-a, 5-b
28) Quali figure solide semplici sono
contenute nell’oggetto composto rap-
presentato?
A. Cono - tronco di cono – cubo – cilin-
dro – parallelepipedo
B. Parallelepipedo – cono – cilindro –
cuneo
C. Cilindro – cuneo – parallelepipedo –
piramide
D. Cuneo – cilindro – parallelepipedo
E. Cono – parallelepipedo – cubo – ci-
lindro
29)
L’automobile, che inizialmente por-
tò una grande libertà di viaggiare priva-
tamente, è diventata un mostro che sta
danneggiando le nostre città. L’automo-
bile, in passato, se la potevano permette-
re solamente i ricchi ma, oggi, nel nostro
paese, ci sono 21 milioni di macchine e
il numero sta aumentando vertiginosa-
mente. L’altissimo numero di macchi-
ne che girano nel centro delle città ha
provocato un’intollerabile situazione di
congestione del traffico e inquinamento.
Siamo giunti al momento in cui l’uso pri-
vato dell’automobile deve essere tenuto
a freno. Altrimenti, la situazione attuale,
in cui, nell’ora di punta, sta già diventan-
do più veloce attraversare una città a pie-
di piuttosto che in macchina, peggiorerà
ancora.
Quale delle seguenti affermazioni
esprime al meglio la conclusione princi-
pale di questo ragionamento?
A. È necessario limitare l’uso dell’auto-
mobile ai privati
B. Un aumento del trasporto pubblico a
disposizione risolverebbe i problemi
di traffico nei centri delle città
C. L’automobile non ci dà più libertà di
viaggiare
D. L’inquinamento e il congestionamen-
to stanno danneggiando i centri delle
nostre città
E. Il numero di persone che si possono
permettere un’automobile è aumen-
tato, e sta continuando ad aumentare
30)
Se si va in un Paese straniero si do-
vrebbe imparare, almeno in parte, la
lingua di quel paese, poiché, mentre per
acquisire una buona padronanza di una
lingua straniera in poco tempo richiede
uno sforzo notevole, imparare qualche
espressione aiuta a conoscere meglio il
Paese che si sta visitando, le abitudini e
le peculiarità del popolo che lo abita. Ol-
tre a questo, permette di essere più indi-
pendenti, poiché si è in grado di chiede-
re le direzioni o ordinare ciò che si vuole
al ristorante, il che è molto meno imba-
razzante delle indicazioni con le dita o
dei gesti con le braccia.