

226
SIMULAZIONI D’ESAME
www.
edises
.it
C. Giapponesi e Neozelandesi
D. Australiani e Giapponesi
E. Inglesi e Australiani
22) Quale dei seguenti avvenimenti si è
verificato nel 1913?
A. Armistizio con la Germania che l’11
novembre pone fine alla Prima Guer-
ra Mondiale
B. L’attentato di Sarajevo, che deter-
mina lo scoppio della Prima guerra
mondiale
C. L’Italia dichiara guerra alla Turchia
in ottemperanza al patto di Londra
D. Capua ottiene comunanza di diritti
civili: esercito e Zecca propri, autono-
mia amministrativa
E. L’Austria cerca l’appoggio italiano e
tedesco per un’azione di forza contro
la Serbia
23) Perché Mussolini, che allo scoppio
della Seconda guerra mondiale aveva
dichiarato la non belligeranza dell’Ita-
lia, nel 1940 decise di entrare in guerra?
A. Perché nel frattempo l’Italia si era
preparata militarmente ed era più
forte economicamente; avrebbe potu-
to dunque sostenere l’impegno belli-
co richiesto
B. A causa delle forti pressioni che gli
provenivano dall’opinione pubbli-
ca italiana, desiderosa di entrare nel
conflitto e trarne cospicui vantaggi
economici
C. A seguito delle forti pressioni di Hit-
ler, che minacciava di non fornire più
all’Italia il grano tedesco in caso di
perseveranza nell’atteggiamento di
non belligeranza
D. Il crollo della Francia fu l’elemento
che convinse Mussolini all’intervento:
ritenendo che la guerra stesse ormai
per finire, voleva assicurare all’Italia
un posto tra le potenze vincitrici
E. Per l’insistenza degli interventisti, che
riuscirono a convincerlo dei vantaggi
derivanti dall’ingresso nel conflitto
24) Qual era nell’Ottocento la maggio-
re potenza coloniale europea?
A. L’Italia
B. La Francia
C. L’Olanda
D. L’Inghilterra
E. La Spagna
25) Quali furono i due schieramenti
che si contrapposero alla vigilia della
Prima guerra mondiale e che ne segna-
rono gli eventi durante tutto il suo cor-
so?
A. Duplice Alleanza e Intesa degli Stati
liberali
B. Triplice Intesa e Duplice Alleanza
C. Alleanza degli Stati centrali e Duplice
Intesa
D. Triplice Alleanza e Triplice Intesa
E. Triplice Alleanza e Duplice Intesa
26) Il dipinto raffigurante Il Bacio del
1859 è stato realizzato da:
A. Pablo Picasso
B. Francesco Hayez
C. Giovanni Segantini
D. Pellizza da Volpedo
E. Gustav Klimt
27) Indicare l’esatta corrispondenza
tra artisti e opere.
1. Simone Martini
2. Giotto
3. Giovanni Pisano
4. Gentile da Fabriano
5. Benedetto Antelami
a. Duomo di Siena
b. Decorazione della Cappella degli
Scrovegni
c. Adorazione dei Magi