Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

La prova

5

voro è la

copiatura in bella

e la rilettura durante la quale può capitare di scoprire ulteriori er-

rori o frasi non chiare. Si consiglia in questi casi di non lasciarsi prendere dal panico e di pro-

cedere con cautela per evitare di apportare modifiche o integrazioni che possono rischiare di

produrre incongruenze nel testo. È consigliabile, dunque, limitarsi a riportare in una grafia

chiara il testo ed eliminare gli eventuali errori orto sintattici e grammaticali.

Per pianificare il lavoro è importante anche considerare il tempo che si ha a disposizione (6

ore), in modo da sfruttarlo al meglio. È difficile dare delle precise indicazioni per la

distribu-

zione del tempo

lungo le varie fasi descritte finora, ma in generale basta sottolineare che alla

fase centrale del lavoro dedicata allo svolgimento del tema spetta almeno la metà del tempo

totale. Tuttavia, poiché le persone possono svolgere in tempi diversi operazioni simili, ognu-

no, conoscendo le proprie caratteristiche, può suddividere il tempo a propria disposizione per

ogni fase di lavoro secondo le sue esigenze.

1.2 Esempi di temi svolti

Al fine di agevolare la comprensione di quanto illustrato sopra, di seguito sono riportati, a mo’ di

esempio, due temi svolti corredati di scaletta e alcune indicazioni per la stesura. Attraverso, infat-

ti, una concreta applicazione dei suggerimenti dati, il candidato ha la possibilità di rendersi imme-

diatamente conto del lavoro che deve effettuare in fase di elaborazione e scrittura del tema.

T

ema n

. 1

L’aumento dei casi di devianza giovanile registrato negli ultimi tempi propone ormai figure

di veri e propri criminali, spesso giovanissimi. Quali sono le possibili ragioni di un così in-

quietante fenomeno? La mancanza di valori o le suggestioni esercitate da modelli di compor-

tamento sbagliati per adolescenti già inclini alla violenza? Chiarisci se, secondo il tuo pare-

re, la scuola può fare qualcosa per una gioventù così disorientata, indicando, sulla base dei

dati forniti, possibili casi e rimedi per una situazione ormai davvero preoccupante.

Scaletta

– Introduzione: diffusione del fenomeno e casi di violenza giovanile in aumento con riferi-

mento ad alcuni esempi

– Ricerca delle possibili cause del fenomeno

– Considerazioni personali e conclusioni sul ruolo delle istituzioni educative nella promo-

zione di una cultura del rispetto e della tolleranza

Svolgimento

Sempre più di frequente i giovani giungono alla ribalta delle cronache per aver commesso

azioni violente, che talvolta lasciano allibiti per la loro efferatezza.

Si registra un incremento della violenza soprattutto giovanile: i casi

riportati dai mezzi di informazione evidenziano situazioni che fino

a qualche tempo fa sembravano del tutto sporadiche, o quanto meno

risultavano assai poco pubblicizzate.

Il fenomeno assume tratti veramente preoccupanti, perché propone,

e anzi spesso impone alla nostra attenzione una vera e propria figu-

ra di criminale, il più delle volte giovanissimo, che sembra del tut-

Il candidato crea un cap-

pello introduttivo parten-

do dalle affermazioni ri-

portate nella traccia per

inquadrare l’argomento

... e cita degli esempi a

noi noti di devianza gio-

vanile