

www.
edises
.it
1.1 Suggerimenti per la prova scritta
Lo svolgimento di un tema su un argomento di cultura generale desta una certa preoccupazio-
ne nella maggior parte dei candidati poiché si è soliti credere che il saper scrivere sia una dote
naturale che non appartiene a tutti. In realtà, al di là delle personali abilità nella scrittura pos-
sedute dai singoli candidati, è bene sottolineare che la realizzazione di un buon elaborato di-
pende soprattutto dall’organizzazione e dalla struttura che vengono date alle proprie idee una
volta che sono messe per iscritto. Dunque, la
pianificazione del lavoro
è un’operazione im-
prescindibile per la corretta composizione di un tema.
A tale scopo si possono individuare alcune semplici ma fondamentali regole da osservare in
sede d’esame.
In primo luogo è importante
individuare le caratteristiche del testo
facendo riferimento a
quanto riportato nel bando di concorso in relazione alle peculiarità che l’elaborato deve ave-
re per evitare che si discosti dai requisiti richiesti.
In generale per ottenere una valutazione
positiva dello scritto è necessario innanzitutto che esso sia caratterizzato da un’esposizione
chiara e semplice, che esprima il pensiero e le riflessioni personali del candidato senza usci-
re fuori traccia e che vengano rispettate le regole grammaticali.
Dopo l’individuazione delle caratteristiche che il testo deve possedere, la prima operazione
da compiere quando si affronta una prova scritta di questo tipo consiste nel leggere attenta-
mente la traccia per
focalizzare l’argomento da sviluppare
e individuare gli elementi su cui
deve vertere il tema. Per organizzare le informazioni e le conoscenze che si hanno a disposi-
zione sull’argomento è utile
redigere una scaletta
, ossia uno schema con i punti che si ha in-
tenzione di sviluppare nello svolgimento, posti seguendo l’ordine cronologico degli avveni-
menti richiesti nell’elaborato.
Per fare un esempio concreto, prendiamo in considerazione la seguente traccia: «Lo sviluppo
del sistema di comunicazione, attraverso mezzi quali telefoni cellulari e
internet
,
sms
ed
,
ha determinato la diffusione di nuove forme di relazioni interpersonali. In merito, il candida-
to esponga le proprie considerazioni sulle conseguenze, positive e negative, nei rapporti uma-
ni». Una possibile scaletta relativa a questa traccia potrebbe essere strutturata nel modo se-
guente:
– introduzione che inquadri il fenomeno relativo alla nascita e sviluppo di nuove forme di
comunicazione (dal PC a internet fino ai social network) che negli ultimi anni hanno cam-
biato la nostra vita, determinato dal progresso tecnologico;
– analisi dei pro e dei contro: da un lato l’azzeramento delle distanze e la possibilità di espri-
mere qualcosa nel modo più veloce e con maggiore facilità, dall’altro l’eccesso di comu-
nicazione virtuale che rende difficili i rapporti reali;
– considerazioni personali e conclusioni.
Capitolo 1
La prova