

4
Parte Prima
La prova scritta di composizione italiana
www.
edises
.it
Non bisogna però considerare la scaletta come una struttura rigida che non può essere cam-
biata in fase di svolgimento del tema, anzi essa può subire integrazioni e modifiche durante
la stesura in modo da arricchire l’elaborato badando, però, sempre che i nuovi elementi sia-
no attinenti al tema centrale e coerenti con i punti già presenti della scaletta.
Generalmente il tema si può dividere in tre parti, anche se non sempre è possibile operare una
distinzione netta.
Introduzione
Può essere piuttosto generalizzata rispetto al «testo», anche se deve trovare con esso il natu-
rale punto di riferimento.
Il discostarsi troppo comporta successivamente difficoltà di inserimento nel giusto contesto,
quindi una lungaggine espositiva inefficace e talora penalizzante.
Ritengo, perciò, sufficienti due o tre periodi per approntare il valido supporto al corpo del
tema.
Corpo
È la parte fondamentale del tema, per cui occorre capacità di individuazione, di valutazione
e di sintesi degli argomenti maggiormente significativi indicati nel testo, al fine di comporre
periodi scorrevoli ed incisivi, che evidenzino, altresì, la cronologia delle azioni secondo un
ordine temporale ben definito.
La scelta degli argomenti, la coerenza espositiva, l’ordine dei pensieri, l’organicità e la com-
pleta trattazione di ogni punto della traccia sono, infatti, indispensabili per un giudizio posi-
tivo.
Conclusione
Trova, di massima, relazione con l’introduzione ed è la naturale e razionale conclusione di
quanto evidenziato nell’elaborato.
Generalmente, in questa fase, trovano la giusta collocazione i pensieri attinenti alle aspettati-
ve, alle considerazioni, ai proponimenti futuri circa la tematica trattata.
Due o tre periodi bene esposti nella parte conclusiva del compito sono spesso determinanti
per la positiva valutazione da parte degli esaminatori.
Una volta organizzate le idee nella scaletta, si passa alla stesura del testo in
brutta copia
. In
questa fase si procede alla scrittura vera e propria del tema sviluppando i punti della scaletta
secondo l’ordine già individuato. Spesso capita che in questa fase del lavoro non si riesca im-
mediatamente a dare alle parole una forma “perfetta” per esprimere un concetto. Il consiglio
principale in questi casi è di lasciare la frase così com’è evidenziandola o sottolineandola, per
migliorarne la forma successivamente.
Conclusa la fase di svolgimento si procede alla
revisione
e alla
rilettura
dell’elaborato, fon-
damentale per la riuscita di un buon lavoro. La revisione, infatti, consente di trasformare il te-
sto grezzo in un testo coerente dal punto di vista del contenuto e corretto dal punto di vista
della forma. In primo luogo va verificato in questa fase che il testo sia attinente alla traccia e
che non vi siano ripetizioni e divagazioni inutili. Inoltre, va controllata la concatenazione de-
gli argomenti e la coerenza delle parti.
Il riesame della forma va effettuato per eliminare eventuali errori grammaticali di ortografia,
di punteggiatura o di sintassi e per verificare la scorrevolezza del testo. La fase finale del la-