Previous Page  12 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 34 Next Page
Page Background

X

Finalità e struttura dell’opera

www.

edises

.it

€cherà comprendere le differenze e prendere eventualmente le distanze da aspetti di

quell’antica civiltà ormai lontani dalla realtà di oggi.

Il confronto con ciò che è diverso è motivo di arricchimento e di crescita personale e

culturale; risiede in questo il fascino dello studio del mondo greco antico.

Più di ogni altra cosa, alla base del mestiere del docente, che sia di greco o di qualsiasi

altra disciplina, c’è la passione per la materia, insieme all’entusiasmo e all’amore per

un lavoro che, avendo come destinatari studenti adolescenti, si rivolge a persone vive,

sensibili, desiderose di imparare e di crescere, e a loro volta capaci di insegnare.

Al di là di qualunque spiegazione astratta e di qualunque tentativo teorico di giusti€ca-

zione del senso dell’insegnamento del greco,

parlerà

il nostro comportamento; ciò che

per noi insegnanti è entusiasmo di ricerca e passione di scoperta, giorno dopo giorno,

passerà come messaggio forte ed ef€cace agli studenti.

Nato dall’esperienza maturata sul campo da insegnanti, il volume intende fornire a

futuri docenti idee, suggerimenti, proposte operative.

Il manuale è organizzato in più parti. Nella

prima parte

si descrivono le €nalità, gli

obiettivi, il quadro orario e vengono illustrate le metodologie, le tecniche e i sussidi bi-

bliogra€ci della ricerca e della

didattica del greco

. Inoltre si dà spazio all’interpretazio-

ne e alla

traduzione dei classici

, con particolare riguardo alla storia della trasmissione

dei testi e ai principali aspetti della critica testuale, e alla

metrica

.

La

seconda parte

ripercorre la

storia della letteratura greca

dalle origini all’età imperia-

le, approfondendo gli aspetti antropologici, storici, sociali e politici del mondo greco.

La

terza parte

del testo è, in€ne, incentrata sulla

pratica dell’attività didattica

, cui am-

pia rilevanza verrà data nelle selezioni del concorso, e contiene esempi di

Unità di

Apprendimento

e di organizzazione di attività di classe €nalizzate alla

progettazione

e

conduzione

di lezioni ef€caci.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti ope-

rativi per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evo-

luzione.

Ulteriori materiali didattici e approfondimenti sono disponibili nell’area

riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito edises.it secondo

la procedura indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui

nostri pro€li social.

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it