

Capitolo 1
Elementi di cultura tecnologica della progettazione
5
www.
edises
.it
L’articolazione normativa che consegue a queste definizioni costituisce
uno strumento per analizzare e decodificare la complessità del progetto di
architettura e governarne lo sviluppo attraverso l’approfondimento delle
numerose variabili che in esso concorrono, attraverso l’individuazione delle
parti del sistema edilizio e lo studio delle relazioni che tra quelle parti si in-
staurano.
Un sistema è un’aggregazione di parti tra loro relazionate. L’approccio si-
stemico consiste in:
>
individuare le parti;
>
studiare le relazioni.
Per realizzare un programma edilizio (anche costruire un solo edificio) se-
condo parametri di qualità vengono presi in considerazione e relazionati tra
loro tutti gli aspetti: sociali, spaziali, funzionali, costruttivi, estetici, fruitivi, eco-
logici, economici, procedurali. L’approccio prestazionale consente il persegui-
mento della qualità di un intervento edilizio attraverso la definizione di
cosa
si
vuole dall’oggetto edilizio e non di
come
si vuole l’oggetto edilizio. Si fonda sul
trinomio:
>
ESIGENZE
:
esplicitazione delle richieste, ciò che di necessità si chiede per il
normale svolgimento di una attività o di una funzione;
>
REQUISITI: richiesta rivolta ad un determinato elemento edilizio (spazio o
ambiente o componente) di possedere caratteristiche di funzionamento tali
da soddisfare determinate esigenze, qualità specifica richiesta per conseguire
uno scopo;
>
PRESTAZIONI: comportamento reale dell’organismo edilizio e/o delle sue
parti nelle effettive condizioni d’uso e di sollecitazione. Le prestazioni edili-
zie vengono normalmente classificate in:
a) prestazioni ambientali;
b) prestazioni tecnologiche.
La
qualità
si definisce come il grado di rispondenza delle prestazioni di un
prodotto ai requisiti che ne hanno guidato la concezione, la progettazione, la
costruzione e continuano a motivarne l’esistenza. La UNI 10838 la definisce
come l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche dell’organismo edilizio
o di sue parti che conferiscono ad essi la capacità di soddisfare, attraverso pre-
stazioni, esigenze espresse o implicite. La qualità edilizia viene normalmente
articolata in:
a) qualità funzionale spaziale;
b) qualità ambientale;
c) qualità tecnologica;
d) qualità tecnica;
e) qualità operativa;
f) qualità utile;
g) qualità manutentiva.