Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 36 Next Page
Page Background

4

Parte Prima

Tecnologia e costruzioni

www.

edises

.it

L’approccio prestazionale, o

performance approach

, è una filosofia progettuale

che pone al centro la relazione tra obiettivo atteso e soluzione tecnica prescelta,

fissando preliminarmente i requisiti richiesti all’opera realizzata – in termini di

funzioni svolte e comportamenti attesi – e successivamente individuando le ca-

ratteristiche oggettuali del progetto – in termini di soluzioni tecniche, di mate-

riali, elementi costruttivi, tecniche di realizzazione e configurazioni spaziali – in

funzione delle scelte che risulteranno più soddisfacenti nella logica del progetto.

La ricerca epistemologica fondata sull’approccio sistemico trova un riferi-

mento strutturato nella normativa tecnica di settore, declinata nelle numerose

norme che l’UNI ha emanato in Italia sin dal 1978 in relazione all’organismo

edilizio e al processo edilizio.

La normativa UNI non costituisce l’unico riferimento per l’approccio pre-

stazionale al progetto, che è fondativo della cultura tecnologica contempora-

nea. Tuttavia le classificazioni dell’UNI consentono di assumere una termino-

logia strutturata e condivisa, utile soprattutto per una organizzazione didattica

del discorso, anche se talvolta rigida e non esaustiva delle casistiche possibili

nel progetto e nella costruzione.

La norma UNI 7867 del 1978, sostituita nel 1999 dalla UNI 10838, definisce

l’opera edilizia sotto forma di

sistema

, come insieme strutturato di un

sub-siste-

ma ambientale

e di un

sub-sistema tecnologico

, al fine di poter descrivere, e quindi

comunicare e interpretare, l’oggetto edilizio nella sua complessità, codifican-

do così la visione sistemica in un quadro definito e controllabile sia nelle fasi

del progetto che nelle fasi della realizzazione.

Nella sua accezione sistemica, l’organismo edilizio viene considerato come

una

macchina per abitare

, le cui parti sono collegate in un sistema

meccanico

che

garantisce il funzionamento degli spazi e degli elementi tecnologici della co-

struzione attraverso il soddisfacimento delle esigenze di qualità richieste da

quelli che sono definiti come i

bisogni dell’utenza

. E ancora, l’organismo edilizio

viene considerato come un sistema

biologico

in dialogo costante e osmotico con

l’ambiente, quindi un elemento vivo e in continua trasformazione in relazione

col contesto in cui è inserito.

Figura 1.1 -

Descrizione del sistema edilizio

NORME UNI 10838 E 7867

L'

edificio

non è una

semplice sommatoria

di spazi, elementi tecnici, materiali e impianti,

ma è un sistema

in cui ogni elemento si relaziona all'altro in modo complesso per

soddisfa-

re i bisogni dell'utenza

.

ORGANISMO EDILIZIO

Insieme strutturato di elementi spaziali e di elementi tecnici, interni ed esterni, pertinenti all'edificio, caratterizzati

dalle loro funzioni e dalle loro relazioni reciproche

Per

SISTEMA EDILIZIO

si intende l'insieme delle parti che compongono un'opera edilizia. È l'insieme

strutturato di unità ambientali/elementi spaziali (sistema ambientale o subsistema ambientale) e di uni-

tà tecnolgiche/elementi tecnici corrispndenti (sistema tecnologico o sub-sistema tecnologico).

(UNI 7867 parte IV, sostituita dalla UNI 10838)

Il

sistema edilizio

può essere considerato

• come un

sistema meccanico

(macchina per abitare, chiusa in sé)

• come un

sistema biologico

(l'edificio dialoga con l'ambiente)