

www.
edises
.it
Capitolo 1
Elementi di cultura tecnologica
della progettazione
1.1
I contenuti scientifico-disciplinari
La
Tecnologia delle costruzioni
definisce gli strumenti e le metodologie per cono-
scere, analizzare e comprendere le caratteristiche fisiche e costruttive dell’orga-
nismo edilizio. A tal fine costruisce la conoscenza di materiali, sistemi costrut-
tivi, tecniche esecutive e processi di produzione, e del ruolo che essi rivestono
nel quadro delle decisioni di progetto. In particolare, si occupa della compren-
sione dell’organismo edilizio, delle sue parti e delle relazioni che intercorrono
tra esse, analizzando le caratteristiche costruttive, controllando le modalità con
cui i fattori ambientali, climatici ed energetici interagiscono col sistema edifi-
cio, prestando attenzione alla scelta dei materiali e delle tecniche esecutive e
alla comprensione delle soluzioni costruttive tradizionali e innovative.
In una prospettiva più allargata, la cultura tecnologica della progettazio-
ne si propone come disciplina che affronta con metodo scientifico gli aspetti
complessivi del progetto, dalla configurazione degli spazi alle scelte tecnolo-
giche, passando attraverso le relazioni tra i soggetti che interagiscono negli
spazi (committenti, progettisti, realizzatori, utenti). La struttura metodologica
è quella dell’approccio sistemico, sviluppato secondo due direzioni principali:
la prima orientata alla definizione del processo del progettare e del costruire
e alla sua organizzazione, la seconda alla definizione dell’opera edilizia come
sistema strutturato di parti distinte e delle loro relazioni.
1.2
L’approccio prestazionale
L’approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale al progetto e al processo edilizio
costituisce il fondamento disciplinare dell’area attuale della tecnologia dell’archi-
tettura. La concezione sistemica riconduce ad un unico processo ideativo l’appro-
fondimento di tutti gli ambiti specialistici, in maniera non differente dalla
techné
della civiltà preindustriale, anche se con un numero di variabili di gran lunga più
elevato. Il progettista deve farsi carico della capacità di sintetizzare le molteplici
questioni che riguardano il progetto di architettura, fino alla conoscenza delle pos-
sibilità e dei vincoli produttivi e costruttivi, assumendo anche il compito di deline-
are le modalità e i procedimenti per guidare il processo esecutivo.