

315
Prova ufficiale a.a. 2014
50) Wie lautet der Phraseologismus?
„Das trage ich mit ………“
A.
Verwunderung
B.
Vergnügen
C.
Fassung
D.
Entsetzen
La Costituzione nella scuola
La Costituzione è oggi una sorta di cantiere aperto, in cui confliggo-
no, non per la prima volta, forze culturali e politiche impegnate da un
lato a modificarne un rilevante numero di articoli della seconda parte,
relativa all’ordinamento della Repubblica (Senato della Repubblica e
Titolo V), dall’altro a difenderne i caratteri originari di democraticità, di
rappresentatività, di garanzia dei diritti.
Si richiamano alla Costituzione sia coloro che vogliono attuare un effi-
ciente programma di governo, volto a rilanciare il Paese attanagliato
da vincoli e ostacoli insopportabili, sia coloro che vedono in questo
programma un pericolo e un inganno, giungendo ad accusare i primi,
compreso il Capo dello Stato, di attentato alla Costituzione.
Che ruolo può avere la scuola nella comprensione e nell’evoluzione di
questo processo, i cui esiti sono del tutto incerti?
C’è chi pensa che la scuola sia in proposito non interessata, non
competente, non utilmente coinvolgibile in questioni di questo rilie-
vo, mentre il dibattito pubblico oscilla fra tecnicismi giuridici e insulti
volgari di personaggi a caccia di voti.
Eppure una recente legge dello Stato (30.10.2008, n.169, art.1) affer-
ma che «sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del
personale finalizzate all’acquisizione, nel primo e nel secondo ciclo di
istruzione, delle conoscenze e delle competenze relative a ‘Cittadinan-
za e Costituzione’, nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-
sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative
analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia». Le parole chiave
devono essere sensibilizzazione e formazione relative al personale
della scuola, e conoscenze e competenze relative agli studenti. Il che
non istiga certo al conflitto ideologico, né comporta ovunque ricerche
giuridiche approfondite e straripanti dibattiti politici, ma neppure legit-
tima l’estraneità e il disinteresse della scuola per questa problematica.
Una circolare interpretativa (la C. M. n. 86 del 27 ottobre 2010)
precisa che «l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costi-
tuzione è un obiettivo irrinunciabile di tutte le scuole», e che «è un
5
10
15
20
25
30