

5
Negli ultimi decenni si è registrata, a livello internazionale, un’atten-
zione crescente alla relazione tra alimentazione e salute e numerose
ricerche scientifiche hanno da tempo evidenziato che la
“costruzione”
del proprio benessere psicofisico
comincia a tavola. Le campagne di
prevenzione invitano a consumare almeno cinque porzioni di frutta e
verdura al giorno, continui messaggi mettono regolarmente in guardia
dai rischi alimentari (OGM, contaminazioni chimiche, adulterazioni,
sofisticazioni), altri ancora esaltano i meriti dei prodotti bio rispetto
a quelli provenienti dall’agricoltura tradizionale.
Con un po’ di consapevolezza e buon senso
possiamo essere gli
artefici della nostra salute
scegliendo i cibi in maniera oculata,
riflettendo sulle nostre preferenze e abitudini alimentari e culinarie.
A seconda degli obiettivi che ognuno di noi si propone di perseguire
(
salute, benessere, peso forma
…) o delle proprie priorità (
crescita,
longevità, resistenza
…), quest’opera costituisce una guida semplice
ma completa alla scelta dei cibi più sani per tutta la famiglia.
200 alimenti
rigorosamente selezionati (verdura, frutta, carne, pesce…)
in quanto rappresentativi della nostra nutrizione di base. Di ciascuno
di essi vengono indicate le proprietà nutrizionali e
illustrati gli effetti
benefici che producono sull’organismo
. Numerosi consigli pratici
ne suggeriscono l’acquisto, la conservazione e la preparazione, per la
realizzazione di piatti in cui il principio del “mangiar sano” si accom-
pagni al piacere del palato e della convivialità!
Prefazione