

322
Parte Quarta
L’assistenza alla persona
Procedura 16.1
Rifare un letto non occupato
Accertamento
1. Valutare le condizioni di salute del paziente per determinare se può scendere dal letto in
sicurezza. In alcune strutture, se il paziente è cronicamente allettato, è necessario ottenere
una prescrizione medica prima di farlo alzare.
2. Se necessario, misurare la pressione sanguigna, il polso e il respiro del paziente.
3. Valutare lo stato di mobilità del paziente.
4. Fare attenzione a tutti i drenaggi e/o i dispositivi connessi con il paziente.
Pianificazione assistenziale
Il rifacimento del letto non occupato può essere delegato all’operatore sociosanitario. Nel caso di
un letto occupato, l’infermiere deve valutare il grado di complessità assistenziale e le conoscenze
degli OSS. Se necessario, li deve informare delle corrette procedure di applicazione di lenzuola
o traverse assorbenti. Se i drenaggi o le medicazioni si spostano o si tolgono, l’OSS deve comu-
nicarlo immediatamente all’infermiere. Sottolineare l’importanza di avere a disposizione nelle
immediate vicinanze il campanello di chiamata mentre il paziente è fuori dal letto.
Materiale occorrente
•
Guanti monouso, se necessario
•
Due lenzuola piane o uno con angoli e uno piano
•
Una traversa di stoffa (opzionale)
•
Una coperta
•
Un copriletto
•
Traversa impermeabile (opzionale)
•
Federa/e per il/i guanciale/i
•
Sacca portabiancheria di plastica o di tessuto, se disponibile
Interventi assistenziali
Preparazione
Valutare il numero di lenzuola già presenti nella stanza del paziente
per evitare un eccesso di
lenzuola non necessarie.
Tecnica
1. Se il paziente è a letto, prima di effettuare la procedura, presentarsi e verificarne l’identità
secondo il protocollo della struttura. Spiegare al paziente che cosa si sta facendo, perché e
come può collaborare. Illustrare come i risultati saranno usati nella pianificazione futura delle
cure o delle terapie.
2. Lavarsi le mani e osservare le procedure per il controllo delle infezioni.
3. Provvedere alla riservatezza del paziente.
4. Mettere un lenzuolo pulito sul tavolo da letto o sulla sedia del paziente; non usare il letto di
un altro paziente.
5. Valutare e aiutare il paziente a scendere dal letto con l’uso di dispositivi di supporto (per
esempio, bastone, tutore ortopedico, cintura di sicurezza), in base alle esigenze.
• Accertarsi che per il paziente sia il momento adatto e conveniente per alzarsi.