

Capitolo 16
L’igiene della persona assistita
319
mente. Ai bambini piccoli possono essere date gocce di fluoro non prima di 2 settimane
di vita. Gli infermieri e gli operatori sociosanitari dovrebbero informare i pazienti che
un eccesso di fluoro può scurire lo smalto dei denti. Per prevenire lo scolorimento dello
smalto dentale, la somministrazione dovrebbe avvenire con un contagocce diretto verso
il retro della gola.
Il
filo interdentale
va usato quotidianamente prima di lavarsi i denti, perché previe-
ne la formazione della placca e rimuove i frammenti di cibo tra i denti. L’uso regolare
del filo rafforza la prevenzione della carie e dei disturbi parodontali.
È buona regola igienica
spazzolarsi i denti dopo ogni pasto
, usando un dentifricio
contenente fluoro e spazzolando la lingua per rimuovere i batteri e prevenire l’alitosi.
Lo spazzolino favorisce la circolazione sanguigna nelle gengive e rimuove la placca e i
frammenti di cibo. Le dentiere vanno spazzolate allo stesso modo dei denti; dovrebbero
essere tenute umide riponendole in bocca o immergendole in acqua dopo la pulizia.
16.4 La cura dei capelli e dei peli
I capelli influiscono sull’aspetto e sull’immagine corporea di una persona, perciò do-
vrebbero essere spazzolati o pettinati quotidianamente nel modo che il paziente prefe-
risce. Una cura quotidiana può ridurne i problemi e favorirne la crescita. È importante
prevenirne la perdita, le infezioni o le infestazioni, promuovere la circolazione nel cuoio
capelluto, distribuire olii lungo i fusti dei capelli in modo da mantenere un aspetto
curato.
Alcuni pazienti presentano capelli ingarbugliati o arruffati vicino alla cute. Per evi-
tare che si aggroviglino o si arruffino, e se il paziente lo permette, i capelli possono
essere intrecciati, avendo cura di evitare intrecci troppo stretti, che possono causare
dolore e caduta.
Lo shampoo va fatto rispettando le abitudini del paziente. Il lavaggio può avvenire
con acqua o shampoo a secco, massaggiando delicatamente il cuoio capelluto. Bisogna
risciacquare a fondo e asciugare con un tessuto assorbente, pettinare e mettere in piega
come desidera il paziente.
Prima di tagliare i capelli si deve ricevere un consenso informato scritto.
Anche la struttura, la crescita e la distribuzione dei peli forniscono informazioni
sullo stato di salute generale di una persona. Barba e baffi hanno bisogno di cure e puli-
zie quotidiane. Possono essere lavati con sapone o shampoo, ma spesso richiedono solo
una leggera strofinata con un panno umido. Non dovrebbero mai essere tagliati senza
un consenso informato scritto del paziente.
I peli superflui vanno eliminati con la rasatura. Gli uomini si radono spesso per
rimuovere i peli facciali e le donne possono radersi per rimuovere i peli dalle gambe e/o
dalle ascelle.
Le procedure sanitarie possono richiedere la rasatura di una zona del corpo del pa-
ziente: l’area va lavata con sapone e acqua calda per ammorbidire i peli prima di passare
il rasoio. Per facilitare la rimozione è opportuno applicare schiuma da barba o sapone
soffice. Dopo aver steso la pelle, occorre tenere il rasoio con un’angolazione di 45° e
muoverlo sulla cute con colpi fermi e brevi in direzione della crescita del pelo, facendo
attenzione a non tagliare la cute. Bisogna lavare, risciacquare e tamponare leggermente
la cute asciutta dopo la rasatura.