Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

Capitolo 16

L’igiene della persona assistita

321

Il paziente intubato dovrebbe ricevere meticolose cure della cute nell’area del naso

per prevenire screpolature cutanee.

16.6 Sostituzione delle medicazioni, cambio della biancheria, pulizia dei

materiali

Ogni ferita o altra lesione cutanea rappresenta una potenziale riserva di agenti infettivi

e una via di eliminazione di patogeni che possono trasmettersi da un individuo ad un

altro. Le

medicazioni

su ferite aperte o essudanti devono essere cambiate regolarmen-

te. Nella sostituzione si devono seguire corrette tecniche asettiche, per proteggere sia

l’operatore sanitario sia il paziente dalle infezioni.

Le

lenzuola

, i

camici

e gli

asciugamani

raccolgono le secrezioni corporee. Gli

agenti infettivi possono essere facilmente trasmessi attraverso il contatto con la bian-

cheria; per questo, la biancheria va cambiata regolarmente e quella sporca deve essere

smaltita nel modo più appropriato. Durante il cambio, bisogna fare attenzione a che la

biancheria sporca non venga a contatto con la divisa dell’operatore sanitario.

La biancheria da letto pulita è posta sul letto per dare sollievo dopo un bagno. I

pazienti in grado di alzarsi possono sedersi su una seggiola mentre l’infermiere o il

personale addetto rifà il letto.

Vanno puliti e disinfettati, dopo ogni singolo uso, tutti gli strumenti adoperati per

l’assistenza sanitaria. Molti presidi, come i camici monouso, possono essere gettati

dopo l’utilizzo, mentre altri (ad esempio i letti) devono essere puliti con cura. Si devono

istruire i pazienti a non condividere mai i propri strumenti igienici con altre persone.

Qualsiasi strumento non monouso adoperato in procedure invasive (come quelli utiliz-

zati nelle sale operatorie) deve essere sterilizzato prima del riutilizzo.

L’infermiere o il personale addetto deve indossare guanti e mascherine nella pulizia

dei materiali per evitare il contatto con prodotti di rifiuto o con secrezioni contaminate.

16.7 Procedure attribuibili all’OSS

Sono delegabili all’OSS, previa valutazione infermieristica del livello delle conoscenze,

delle abilità e della complessità assistenziale, le seguenti procedure:

il

rifacimento di un letto non occupato

;

il

rifacimento di un letto occupato

;

l’effettuazione del

bagno ad un paziente adulto o pediatrico

;

la

cura dell’igiene perineale e genitale

;

la

cura dell’igiene della bocca e dei denti

;

la

cura dell’igiene dei piedi

.