

215
6. Ragionamento critico-numerico
•
Risposte commentate
Pertanto la frazione da considerare è:
6
+
7
29
=
13
29
Impostiamo il calcolo della divisione:
13 : 29 130 : 29
0
,
A questo punto, notiamo che il 29 è contenuto 4 volte nel 130 (possiamo
accorgercene velocemente se approssimiamo 29 a 30). Pertanto il risultato
della divisione comincia con 0,4 che si traduce in una percentuale superio-
re al 40% ma inferiore al 49,9%.
L’unica opzione di risposta contenuta in questo intervallo è 45%.
2) E.
La fascia d’età in cui esistono due zone con lo stesso numero di aventi
diritto al voto è 26-33 anni. In corrispondenza di tale fascia, infatti, gli
aventi
diritto al voto nel Nord-ovest
e gli
aventi diritto al voto nel Centro
sono
entrambi in numero, pari a
684
.
Nord-ovest Nord-est
Centro
Sud
Isole
18-25 anni
632
689
705
512
410
26-33 anni
684
564
684
467
365
34-41 anni
561
461
594
387
298
42-49 anni
428
345
512
312
204
50-57 anni
365
265
456
296
192
Oltre
245
198
321
184
103
Totale
2.915 2.522 3.272 2.158 1.572
Nelle Isole, in corrispondenza di tale fascia d’età, il numero di aventi dirit-
to al voto (in migliaia) è
365
.
3) A.
Le differenze, in valore assoluto, per fasce d’età, tra gli aventi dirit-
to al voto nel Nord-est e gli aventi diritto al voto al Centro si ottengono
eseguendo le differenze, per ciascuna fascia d’età, tra i dati contenuti nella
colonna
Nord-est
e i corrispondenti dati contenuti nella colonna
Centro
.
Tali differenze sono riportate nell’ultima colonna dello schema seguente,
in cui il simbolo rappresenta il valore assoluto: