

Risposte commentate al questionario
di
ragionamento
critico-numerico
1) D.
La soluzione si ottiene considerando le celle, nella colonna Nord-
ovest, relative alle righe 18-25 anni e 26-33 anni.
Per ottenere la percentuale richiesta si opera nel modo seguente:
%=
aventi diritto voto Nord-ovest 18-25 anni + aventi diritto voto Nord-ovest 26-33 anni
totale aventi diritto voto Nord-ovest
× 100
Nord-ovest Nord-est
Centro
Sud
Isole
18-25 anni
632
689
705
512
410
26-33 anni
684
564
684
467
365
34-41 anni
561
461
594
387
298
42-49 anni
428
345
512
312
204
50-57 anni
365
265
456
296
192
Oltre
245
198
321
184
103
Totale
2.915 2.522 3.272 2.158 1.572
Nella tabella proposta:
• aventi diritto al voto nel Nord-ovest nella fascia d’età 18-25 anni = 632;
• aventi diritto al voto nel Nord-ovest nella fascia d’età 26-33 anni = 684;
• totale degli aventi diritto al voto nel Nord-ovest = 2.915.
Pertanto, nel Nord-ovest, sul
totale degli aventi diritto al voto
, la
percen-
tuale
(approssimata) di quelli
fino a 33 anni
è:
Per semplificare il calcolo è possibile fare delle approssimazioni ed usare
particolari accorgimenti.
Innanzitutto, ragioniamo con numeri di minore grandezza, dividendo per
100 i numeri in questione, ed approssimandoli.
632 : 100 = 6,32 ≈ 6
684 : 100 = 6,84 ≈ 7
Nella somma di queste due approssimazioni siamo sicuri di non aver com-
piuto un errore grande, in quanto un valore è approssimato per difetto ed
uno per eccesso. Inoltre abbiamo:
2915 : 100 = 29,15 ≈ 29