Previous Page  13 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 18 Next Page
Page Background

5. Ragionamento

numerico

-

deduttivo

I quesiti di

ragionamento numerico-deduttivo

sono costituiti da righe di

numeri. Accanto a ogni riga, è posta l’indicazione

più

o l’indicazione

meno

.

Tale indicazione denota che le righe

più

sono

valide

ai fini della riso-

luzione del quesito, mentre le righe

meno

non sono valide ai fini della sua

risoluzione.

I numeri delle righe

più

sono legati da uno stesso criterio, valido al fine

della risoluzione del quesito. Frequente è il caso in cui i numeri indicati

nelle righe

più

sono legati da regole analoghe a quelle sottostanti i quesiti

di ragionamento numerico. In generale, tali numeri, per la loro posizione

o per una determinata regola, logica o matematica, si ottengono da ope-

razioni aritmetiche oppure richiedono l’analisi della posizione occupata

dalle cifre che li costituiscono.

Al fine della risoluzione del quesito, occorre analizzare tutte le righe

(

più

e

meno

)

in quanto le righe

meno

possono presentare una delle

seguenti caratteristiche:

1. Non ripropongono la regola valida per le righe

più

, allora occorre

analizzare le risposte e cercare di individuare quella in cui è possibile

applicare la regola identificata per le righe

più

.

2. Ripropongono la regola valida per le righe

più

, allora è possibile

che risulti necessario individuare un secondo criterio, comune alle

righe

più

, ma non a quello delle righe

meno

in cui è applicabile il

primo criterio individuato. In questo secondo caso, occorre prestare

attenzione a:

– tipologia dei numeri, o delle cifre (ad esempio se ci sono numeri

pari o numeri dispari);

– posizione occupata dalle cifre (prima o seconda cifra di un numero);

– ordine di grandezza delle cifre (nei numeri costituiti da due o più

cifre, la cifra minore o la cifra maggiore).

Di seguito esporremo diverse tipologie di quesiti di ragionamento

numerico-deduttivo presenti nella banca dati. Da un’analisi di quest’ul-

tima, si evince che le tecniche di risoluzione sono analoghe per numerosi

quesiti. Pertanto, illustreremo – nel dettaglio – la risoluzione delle tipolo-

gie più frequenti.