Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELL’AERONAUTICA MILITARE

9

za o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati debbono essere scritti esclu-

sivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente

della commissione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame car-

ta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è ammes-

sa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi e tavole; è vietato anche l’uso del pc e di

qualsiasi apparecchiatura o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmittenti.

Il concorrente che contravviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.

La mancata presentazione presso la sede di esame nell’ora e nel giorno stabilito o la presen-

tazione in ritardo, anche se dovuta a causa di forza maggiore comporterà l’esclusione dal con-

corso, salvo particolari casi di impedimento successivamente contemplati.

Al termine di tutte le sessioni d’esame il presidente della Commissione competente formerà la gra-

duatoria generale di merito; accederanno alle fasi successive di selezione i concorrenti collocatisi

entro il numero di posti indicati nel bando e quelli collocatisi a pari merito all’ultimo posto.

L’esito della prova in argomento ed il calendario con le modalità di convocazione degli am-

messi agli accertamenti dei requisiti di idoneità per l’ammissione al corso, in genere vengo-

no resi noti nei dieci giorni successivi all’ultima sessione di prove, con valore di notifica a tut-

ti gli effetti e per tutti i candidati, nei siti internet

www.difesa.it/concorsi

,

www.aeronautica

.

difesa.it. Sarà possibile acquisire informazioni anche attraverso la Sezione Relazioni con il

Pubblico, viale dell’Esercito, n. 186, 00143 Roma (tel. 06.51.70.51.012) della Direzione Ge-

nerale per il Personale Militare.

1.6 L’accertamento dei requisiti di idoneità

I candidati che riportano il giudizio di idoneità nella prova di preselezione sono sottoposti agli

accertamenti sanitari al fine di accertare il possesso dell’

idoneità psico-fisica

al corso ed al

servizio permanente quale Maresciallo.

I concorrenti giudicati idonei agli accertamenti sanitari, vengono sottoposti ad

accertamento

psico-attitudinale

finalizzato ad accertare il possesso del requisito attitudinale necessario per

l’espletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle categorie/specialità del ruolo Ma-

rescialli dell’Aeronautica Militare. Tale accertamento, che include anche la

prova ginnica

, si

svolge, di norma, presso la Scuola Marescialli di Viterbo ed avrà una durata presumibile di

9

giorni

calendariali.

Più avanti nella trattazione, saranno esaminati tutti gli accertamenti in argomento sofferman-

dosi sui principali reattivi della personalità e sui test intellettivi.

1.7 La prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali

ed intellettive

La

prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali ed intellettive

si svolge in un’uni-

ca giornata (anche se in più sessioni in base al numero dei partecipanti) e sono ammessi a so-

stenerla i concorrenti risultati idonei agli accertamenti sanitari e attitudinali.

La

prova

consiste nella somministrazione di un questionario contenente

100 quesiti

a rispo-

sta multipla dei quali

60 di cultura generale

:

– aritmetica, algebra e geometria;

– anatomia;