Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELL’AERONAUTICA MILITARE

7

Alla formazione del concorrente vincitore di concorso provvede la

ScuolaMarescialli dell’Ae­

ronautica Militare

che ha sede presso l’Aeroporto di Viterbo.

Il Corso di Istruzione della durata di

tre anni di studi

e di

addestramenti

fornisce agli Al-

lievi una preparazione militare e tecnico-professionale di base, impiegando moderne metodo-

logie didattiche ed attrezzature scientifiche all’altezza delle più moderne tecnologie.

Le esercitazioni pratiche, svolte a diretto contatto con gli strumenti, le apparecchiature e le

macchine in uso presso i Reparti operativi, consentono un’immediata applicazione delle no-

zioni teoriche acquisite, mettendo gli Allievi in condizioni di essere rapidamente addestrati in

funzione della loro categoria e specialità.

Gli Allievi, oltre all’alloggio, al vitto ed al vestiario, ricevono un congruo assegno mensile sin

dal loro arrivo alla Scuola.

La giornata dell’allievo comprende: lezioni in aula o laboratorio, studio, tempo libero e ripo-

so. Le ore d’istruzione, di studio e di laboratorio alternate con quelle dedicate alle attività ri-

creative, per le quali sono a disposizione circoli, sale cinematografiche e palestre, biblioteca,

rendono la vita dei frequentatori dei corsi piacevolmente varia ed attiva.

L’iter formativo è a carattere universitario e culmina con il conseguimento della Laurea trien-

nale in “

Infermieristica

” presso l’Università “La Sapienza” (sede di Viterbo) per gli Allievi

Marescialli della categoria “Sanità”; “

Scienze Organizzative e Gestionali

” presso l’Universi-

tà “La Tuscia” di Viterbo per gli Allievi Marescialli appartenenti alle restanti categorie previ-

ste dalla Pubblicazione «SMA OD-15».

Terminato il ciclo di studi, gli Allievi vengono inviati direttamente ai Reparti d’impiego.

PROGRESSIONE DI CARRIERA NEL RUOLO DEI MARESCIALLI

grado

forme di avanzamento

requisiti

da

a

Maresciallo

1ª Classe

1° Maresciallo (1) Scelta per esami

Scelta

4 anni permanenza nel grado

8 anni permanenza nel grado

Maresciallo

2ª Classe

Maresciallo

1ª Classe

Anzianità

7 anni permanenza nel grado

Maresciallo

3ª Classe

Maresciallo

2ª Classe

Anzianità

2 anni permanenza nel grado

(1) Dopo un periodo di 7 anni di permanenza nel grado si concorre per l’attribuzione della qualifica

di “Luogotenente”.

Il

Ruolo Speciale degli Ufficiali

viene alimentato esclusivamente dal Ruolo dei Marescialli

tramite concorso per titoli ed esami.

1.4 Il concorso e le prove di selezione

Il bando di arruolamento per Allievo Maresciallo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale –

4

a

serie speciale, di norma alla fine del mese di febbraio; dalla data di pubblicazione ed entro

30 giorni è possibile presentare domanda di partecipazione, se ricorrono i requisiti appresso

sintetizzati, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa.

L’arruolamento è aperto a tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa fra i

17 ed

i 26 anni

;

tale limite è elevato fino al tetto massimo di

28 anni

per chi abbia già prestato ser-