Previous Page  28 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

8

PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELL’AERONAUTICA MILITARE

vizio militare e con una statura minima di 1,65 m per gli uomini e 1,61 m per le donne. Dal

6 febbraio 2015, però, la Legge 2/2015 ha affidato ad apposito regolamento il compito di fis-

sare nuovi parametri fisici.

I candidati devono possedere

requisiti di moralità e condotta incensurabile

ed inoltre

possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado avente durata quinquennale

o quadriennale con anno integrativo, che consenta l’iscrizione all’università.

Non può concorrere

, invece, chi abbia riportato

condanne penali

per delitti non colposi, sia

incorso nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in

qualsiasi Forza Armata o Corpo Armato dello Stato, chi abbia prestato

servizio civile

o sia

obiettore di coscienza

.

L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:

a)

prova di preselezione

;

b)

accertamento dei requisiti di idoneità

per l’ammissione al corso per Allievi Marescial-

li dell’Aeronautica Militare mediante:

accertamento sanitario

;

accertamento attitudinale

;

c)

prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali ed intellettive

;

d)

valutazione dei titoli di merito

.

1.5 La prova di preselezione

Il concorso per Maresciallo dell’Aeronautica si differenzia dai due concorsi dello stesso ruo-

lo delle altre ForzeArmate, Esercito e Marina; infatti, nell’iter di selezione l’Aeronautica pre-

vede una prova di preselezione non contemplata invece negli altri.

Il concorrente, una volta presentata domanda di partecipazione al concorso, deve prendere vi-

sione dell’ordine di convocazione, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della pro-

va mediante avviso consultabile nell’area pubblica del portale dei concorsi, nonché nei siti

www.persomil.difesa.it

e

www.aeronautica.difesa.it

e presentarsi a sostenere la selezione mu-

nito di un documento di identità in corso di validità.

La prova di preselezione, generalmente, si svolge presso il

Centro di Selezione dell’Aeronau-

tica Militare

– Aeroporto Militare di Guidonia (RM) – via Tenente Colonnello Di Trani, e

consiste nella somministrazione di un questionario contenente

60 quesiti

a risposta multipla

volti ad accertare il livello di cultura generale.

Il test, basato sui programmi comuni della scuola secondaria di secondo grado, comprenderà

domande di:

lingua italiana (sintassi, sinonimi, contrari, significato delle parole);

geografia;

storia (dall’anno 1000 d. C. ai giorni nostri);

educazione civica;

inglese.

La Direzione Generale per il Personale Militare ha la facoltà di pubblicare un archivio dal

quale vengono estratti, con criteri di casualità, i quesiti che costituiscono la prova.

Il punteggio massimo che la commissione potrà assegnare ad ogni candidato è di

60 punti

; il

candidato che conseguirà un punteggio inferiore a

36 punti

sarà giudicato

inidoneo.

Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o

per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilan-