

4
PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELL’AERONAUTICA MILITARE
Gli organi di vertice delle Forze Armate
Ministero
della Difesa
Stato Maggiore
della Difesa
Capo SM
dell’Esercito
Capo SM
della Marina
Capo SM
dell’Aeronautica
C.te Gen. Arma
dei Carabinieri
Segretariato
Gen. della
Difesa
1.2 L’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare è una delle quattro componenti delle Forze Armate e, al pari dell’E-
sercito e della Marina, da strumento di guerra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiun-
gere oggi, pur mantenendo ben saldi i principi di mantenimento della salvaguardia della so-
vranità dello Stato, le caratteristiche di una Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruo-
lo di promotrice d’iniziative atte a dare una maggiore stabilità sociale, politica ed economi-
ca, in quelle nazioni travagliate da conflitti interni.
Il principale obiettivo istituzionale è la difesa dello spazio aereo nazionale. Essa ha anche il
compito di provvedere alla ricerca e al soccorso aereo di persone in difficoltà, di contribuire
alle operazioni di assistenza e di aiuto alle popolazioni in occasioni di calamità naturali, di
elaborare e rendere note le informazioni relative alla situazione meteorologica.
L’Aeronautica dipende dal Ministero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore dell’Aeronau-
tica, che a sua volta dipende dallo Stato Maggiore della Difesa ed è costituita da un’
Arma
e
tre
Corpi
.
– L’
Arma Aeronautica
è articolata in:
• Ruolo Naviganti
(AArn), piloti e navigatori, suddiviso in ruolo normale (AArnn), per
gli Ufficiali provenienti dai corsi regolari dell’Accademia Aeronautica, e in ruolo spe-
ciale (AArns) per quelli provenienti, previo concorso interno, dal complemento al ter-
mine della ferma di dodici anni;