

IL MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE
9
La mancata presentazione presso la sede di esame nell’ora e nel giorno stabilito o la presen-
tazione in ritardo, anche se dovuta a causa di forza maggiore, comporterà l’esclusione dal con-
corso, salvo particolari casi di impedimento.
Il punteggio massimo che il concorrente potrà conseguire è di
30 punti
, mentre il candidato
che conseguirà un punteggio inferiore a 21 punti sarà
giudicato
inidoneo
.
Al termine di tutte le sessioni d’esame il presidente della Commissione competente formerà
la graduatoria generale di merito; accederanno alle fasi successive di selezione i concorrenti
collocatisi entro il numero di posti indicati nel bando e quelli collocatisi a pari merito all’ul-
timo posto.
L’esito della prova in argomento e il calendario con le modalità convocazione degli ammessi
agli accertamenti dei requisiti di idoneità per l’ammissione al corso, in genere vengono resi
noti nei dieci giorni successivi all’ultima sessione di prove, con valore di notifica a tutti gli
effetti e per tutti i candidati, nei siti internet
www.difesa.it/concorsi,
www.marina.difesa.it.
Sarà possibile acquisire informazioni anche attraverso la Sezione Relazioni con il Pubblico,
viale dell’Esercito, n. 186, 00143 Roma (tel. 06.51.70.51.012) della Direzione Generale per
il Personale Militare.
1.6 Un cenno alle altre prove
I candidati che avranno riportato giudizio di idoneità nella prova scritta saranno sottoposti agli
accertamenti sanitari al fine di accertare il possesso dell’
idoneità psico-fisica
al corso e al ser-
vizio permanente quale Maresciallo.
I concorrenti giudicati idonei agli accertamenti sanitari saranno sottoposti ad accertamento
psico-attitudinale finalizzato a valutare le
qualità attitudinali e caratterologiche
. Detto accer-
tamento consisterà in una serie di prove (test, questionari, prove di performance) e in un’in-
tervista di selezione individuale condotta da Ufficiali psicologi eventualmente coadiuvati da
psicologi civili volta a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per un posi-
tivo inserimento nella Forza Armata e nello specifico ruolo. In particolare, attraverso tale ac-
certamento saranno valutate le potenzialità adattative, le aspettative professionali e gli aspet-
ti motivazionali del candidato.
Al termine dell’accertamento attitudinale, i concorrenti idonei saranno chiamati a sostenere
la prova di efficienza fisica.
Tutte queste fasi di selezione saranno trattate più approfonditamente in seguito.
Il concorso esaurisce l’iter di selezione con la formazione della graduatoria finale a opera del-
la Commissione competente
valutando i titoli
di merito dei soli candidati in possesso dei re-
quisiti con l’assegnazione di un punteggio
massimo di 5 punti
.
Tali titoli, per essere valutati, devono essere:
a) posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
b) dichiarati nella domanda di partecipazione;
c) documentati, all’atto della presentazione presso il Centro di Selezione della Marina Mili-
tare di Ancona per l’accertamento dei requisiti fisio-psico-attitudinali e ginnici.