

IL MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE
7
le unità navali sia presso gli Enti/Reparti a terra; dopodiché, per altri sei mesi, avvierà il co-
siddetto
“affiancamento nell’impiego”
, ossia affiancherà il personale più anziano che svol-
ge lo stesso incarico.
I
Marescialli del Servizio Sanitario
saranno gli unici a non essere assegnati a una destina-
zione, poiché permarranno nella scuola di Taranto per un altro anno per completare il loro pia-
no di studi triennale, al termine del quale sosterranno un esame finale per il conseguimento
della laurea triennale in “
Scienze Infermieristiche
”.
Dopo
due anni
di permanenza nel grado, i Capi di 3
a
Classe, oltre a prestare servizio presso
la loro destinazione, frequenteranno presso il Centro Addestramento Aeronavale della Mari-
na Militare di Taranto l’apposito corso finalizzato alla
Qualificazione Superiore Specialisti-
ca
(Q.S.S.),
al termine del quale verranno promossi “
per anzianità
” al grado di
Capo di 2
a
Classe
.
Nel grado di Capo di 2
a
Classe (prima di passare al grado successivo di
Capo di 1
a
Classe
),
il Maresciallo dovrà permanere per
sette anni
, durante i quali, in relazione alla categoria e
specialità di appartenenza, dovrà svolgere i periodi minimi di imbarco e le attribuzioni speci-
fiche necessarie; in particolare, durante il terzo anno di grado di Capo di 2
a
Classe, dovrà fre-
quentare il
Corso Integrativo Marescialli (l.MRS)
della durata di circa sei mesi, in una del-
le due Scuole Sottufficiali della Marina Militare.
In siffatto corso, egli completerà la formazione etica, militare, marinaresca e specialistica, ac-
quisirà inoltre approfondimenti e aggiornamenti sulla gestione del materiale, sulla condotta
degli uomini e dei rapporti interpersonali.
Il grado apice di
Primo Maresciallo
potrà essere conseguito dai Capi di 1
a
Classe attraverso
l’avanzamento “a scelta” dopo almeno
otto anni
di permanenza nel grado, oppure per con-
corso purché in possesso di Diploma di scuola media secondaria e con almeno sette anni di
permanenza nel grado.
Il conseguimento del grado di Primo Maresciallo consentirà al medesimo di affiancare, e in
alcuni casi anche sostituire, gli Ufficiali. Per raggiungere tale obiettivo l’aspirante frequen-
terà un corso annuale di tre mesi presso la MARISCUOLA di Taranto, per consentire il com-
pletamento della preparazione in particolare per quanto riguarda la condotta degli uomini e
la gestione dei rapporti interpersonali, oltre ad approfondire la conoscenza dei regolamenti e
della normativa relativa alla gestione del personale.
I Primi Marescialli, con
quindici anni di permanenza nel grado
, giudicati idonei in sede di
valutazione, riceveranno la qualifica di “
Luogotenente
” secondo un’apposita graduatoria di
merito. I Primi Marescialli Luogotenenti avranno rango preminente sui pari grado e ad essi
saranno attribuiti incarichi di più rilevante responsabilità.
Gli appartenenti al Ruolo Marescialli, attraverso un concorso interno, possono transitare nel
Ruolo Speciale degli Ufficiali
.
1.4 Il concorso e le prove di selezione
Il bando di arruolamento per Allievo Maresciallo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4
a
se-
rie speciale – di norma alla fine del mese di febbraio; dalla data di pubblicazione ed entro 30
giorni è possibile presentare domanda di partecipazione se ricorrono i requisiti appresso sin-
tetizzati, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa.
L’arruolamento è aperto a tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa fra i
17 e
i 26 anni
; tale limite è elevato, fino al tetto massimo di
28 anni
, per chi abbia già prestato ser-