Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

IL MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE

5

Corpo del Genio Navale

, preposto al mantenimento e allo sviluppo del materiale navale

della Marina;

Corpo Sanitario Militare Marittimo

, è il corpo di Sanità della Marina;

Corpo delle Capitanerie di Porto

, dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Tra-

sporti e dal Ministero della Difesa si occupa della sicurezza della navigazione, della ricer-

ca e del soccorso in mare, della difesa dell’ambiente marino.

La Marina Militare, basata su

professionisti (

Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha compiuto

una profonda rivisitazione della categoria dei Sottufficiali suddividendo la stessa nel

Ruolo

Sergenti

e

Ruolo Marescialli

.

Il

Ruolo dei Sergenti

è articolato nei seguenti gradi:

– Sergente

– 2° Capo

– 2° Capo Scelto

Il

Ruolo dei Marescialli

è articolato nei seguenti gradi:

– Capo di 3

a

Classe

– Capo di 2

a

Classe

– Capo di 1

a

Classe

– Primo Maresciallo

– Primo Maresciallo Luogotenente

1.3 Il Maresciallo e le prospettive di carriera

1.3.1 I

l

corso di

formazione

I vincitori del concorso frequenteranno il

Corso Normale Marescialli

(N.MRS), che consi-

ste in un percorso di formazione e di specializzazione, della durata complessiva di

due anni

.

Il

primo anno accademico

prevede un iter formativo comune agli Allievi Marescialli appar-

tenenti alle diverse categorie; esso viene svolto presso la Scuola Sottufficiali della Marina Mi-

litare (

MARISCUOLA

) di Taranto. Durante siffatto periodo, il corsista riceve una prepara-

zione di base; al termine dello stesso, effettuerà un breve corso di istruzione a bordo di un’u-

nità della Squadra Navale per avviarsi all’inserimento nella Forza Armata, oltre a operare

nell’ambiente marinaresco e navale.

La maggior parte delle lezioni del primo anno riguarda l’attività didattico-culturale con lo sco-

po di fornire all’allievo una cultura umanistica e scientifica, a

indirizzo militare

, da conside-

rare come base per gli approfondimenti specialistici del secondo anno. Le rimanenti lezioni

sono dedicate alla formazione etico-militare volta a infondere nell’allievo i principi morali e

i valori militari propri della Forza Armata, necessari per svolgere al meglio la professione di

Maresciallo e alle attività fisico-sportive e professionali-marinaresche; in quest’ultima fase

sono comprese uscite in mare con le lance a remi e le barche a vela.

Gli allievi saranno iscritti al corso di laurea in

Scienze organizzative e gestione delle attività

marittime

o in

Scienze infermieristiche

presso l’Università di Bari o ad altro corso di laurea

che potrà essere attivato dall’Amministrazione della difesa con altra università. Ai fini dell’i-

scrizione ai corsi universitari che saranno tenuti a frequentare, i candidati vincitori dovranno

sottoscrivere, pena l’esclusione dall’arruolamento, una dichiarazione in cui attestano che non

sussistono situazioni di incompatibilità con l’iscrizione ai predetti corsi di laurea.