Previous Page  22 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 26 Next Page
Page Background

8

PARTE PRIMA - DIVENTARE MARESCIALLO DELLA MARINA MILITARE

vizio militare (

l’età si intende non compiuta entro la fine del periodo di validità del bando)

e

con una

statura minima di 1,65 m

per gli uomini e

1,61 m

per le donne e

massima di 1,95

m

per entrambi i sessi. Dal 6 febbraio 2015, però, la Legge 2/2015 ha affidato ad apposito re-

golamento il compito di fissare nuovi parametri fisici.

I Candidati devono possedere

requisiti di moralità e condotta incensurabile

oltre a un

diplo-

ma di istruzione secondaria di secondo grado

avente durata quinquennale che consenta l’i-

scrizione all’università.

L’ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero è subordina-

ta all’equipollenza del titolo stesso a uno dei titoli sopraindicati.

Non può concorrere

chi abbia riportato

condanne penali

per delitti non colposi, chi sia in

corso nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in

qualsiasi Forza Armata o Corpo Armato dello Stato, chi abbia prestato

servizio civile

.

L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:

a)

prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali ed intellettive

;

b)

accertamento dei requisiti di idoneità

per l’ammissione al corso per Allievi Marescial-

li della Marina Militare mediante:

1) accertamento sanitario;

2) accertamento attitudinale;

3) prove di efficienza fisica;

c)

valutazione dei titoli di merito

.

1.5 Prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali

La

prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali

si svolge in un’unica giornata (an-

che se in più sessioni in base al numero dei partecipanti) in linea di massima nel mese di mar-

zo. I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso de-

vono presentarsi nella sede e secondo il calendario comunicato attraverso avviso sull’area

pubblica del Portale dei Concorsi, che ha valore di notifica per tutti i concorrenti o sui siti

www.persomil.difesa.it

e

www.marina.difesa.it

.

La prova consiste nella somministrazione di un questionario contenente

100 quesiti

a rispo-

sta multipla, vertenti sui programmi ministeriali previsti per gli istituti di istruzione seconda-

ria di secondo grado, in tal modo ripartiti:

lingua italiana

anche sul piano ortogrammaticale e sintattico (50% dei quesiti);

matematica

(aritmetica, algebra e geometria) (25% dei quesiti);

logica

del tipo: percettivo–spaziale, analitico–verbale e critico–verbale; logico–meccani-

co, analitico–numerico e critico–numerico; fattore logico (25% dei quesiti).

Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o

per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilan-

za o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati debbono essere scritti esclu-

sivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente

della commissione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame car-

ta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è ammes-

sa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi e tavole; è vietato anche l’uso del pc e di

qualsiasi apparecchiatura o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmittenti.

Il concorrente che contravviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.