

XII
INDICE GENERALE
4.4 L’Oceania
389
4.5 Antartide
393
4.6 Commonwealth e paesi aderenti
394
Approfondimenti
395
5 Geografia astronomica
5.1 Il sistema geocentrico e il sistema eliocentrico
403
5.2 La Terra ed i suoi movimenti
403
5.3 La Luna ed i suoi movimenti
404
5.3.1 Mese lunare
404
5.3.2 Maree
405
5.3.3 Le eclissi
405
5.4 Il Sole
405
5.5 I pianeti del sistema solare
405
5.5.1 Pianeta nano
407
5.5.2 Altri corpi celesti
407
s e z i o n e s e s ta – s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
415
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
416
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
417
1.3.1 Altri moti insurrezionali
418
1.4 Le riforme
419
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
422
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
423
1.4.3 Conseguenze della sconfitta
423
1.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
423
1.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
424
1.5.2 La Società Nazionale - 1857
424
1.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
424
1.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
425
1.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille -
1860
426
1.6 L’intervento piemontese
427
1.6.1 L’incontro di Teano
427
1.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
427
1.7 I gravi problemi del nuovo Regno
428
1.7.1 La Destra
428
1.7.2 La Sinistra
428
1.7.3 I vari ministeri (1° tentativo di liberare Roma) - 1861/1866
428
1.7.4 La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’Indipendenza -
1866
429