

X
INDICE GENERALE
1.1.2 Forme di governo
213
1.2 Lo Stato italiano
214
1.3 L’ordinamento giuridico
215
1.4 Le fonti del diritto
215
1.5 Principi fondamentali
216
1.6 I diritti della personalità
217
1.7 Il principio di uguaglianza
217
1.8 Il principio lavorista
218
1.9 Il principio autonomista
218
1.10 La tutela delle minoranze linguistiche
218
1.11 Il principio di laicità
219
1.11.1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica
219
1.11.2 I rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose
219
1.12 Il principio culturale e ambientalista
219
1.13 La condizione giuridica dello straniero
219
1.14 L’adattamento al diritto internazionale
220
1.15 Il ripudio della guerra e l’adesione all’Unione europea
220
1.16 Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica
221
1.17 I rapporti civili (artt. 13-21 Cost.)
221
1.18 Gli istituti di garanzia (artt. 22-28 Cost.)
224
1.19 I rapporti etico sociali (artt. 29-34 Cost.)
225
1.19.1 La famiglia
225
1.19.2 Il diritto alla salute
226
1.19.3 La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
226
1.20 Rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)
227
1.20.1 I diritti sociali dei lavoratori
227
1.21 Diritti politici (artt. 48-51 Cost.)
230
1.21.1 Il diritto di voto
230
1.21.2 I partiti politici
233
1.21.3 Il diritto di “petizione popolare”
233
1.22 I doveri inderogabili (artt. 52-54 Cost.)
234
1.23 Il diritto di voto e il corpo elettorale
235
1.24 I sistemi elettorali
235
1.25 Il Parlamento
236
1.25.1 Le Camere riunite in seduta comune
238
1.26 Attribuzioni e funzioni del parlamento (artt. 70-82 Cost.)
239
1.27 Il Governo
242
1.28 Il Presidente della Repubblica
246
1.29 La Corte costituzionale
248
1.29.1 La forma delle decisioni della Corte
249
1.30 La revisione della Costituzione
250
1.30.1 Il procedimento legislativo per la revisione della costituzione
251
1.31 Gli organi di rilievo costituzionale
253
1.32 Gli istituti di democrazia diretta
254
1.33 Le autonomie locali
255
1.33.1 Il Comune
255
1.33.2 La Regione
256