6
PARTE PRIMA - DIVENTARE UFFICIALE DELL’AERONAUTICA MILITARE
• Ruolo speciale
(GArs), composto dagli Ufficiali tecnici, in possesso di diploma di scuo-
la secondaria superiore in varie discipline tecniche.
— Il
Corpo di Commissariato Aeronautico
è articolato in:
• Ruolo normale
(CCrn), composto da Ufficiali laureati in discipline economiche, giu-
ridiche o statistiche;
• Ruolo speciale
(CCrs), che comprende gli Ufficiali in possesso di diploma di scuola
media superiore a indirizzo commerciale o linguistico.
— Il
Corpo Sanitario Aeronautico
è articolato in:
• Ruolo normale
(CSArn), per il personale in servizio permanente effettivo, formato da
Ufficiali laureati in medicina e chirurgia e in possesso della prescritta abilitazione per
l’esercizio della professione;
• Ruolo speciale
(CSArs) che, non ancora alimentato, sarà costituito a breve da Ufficia-
li laureati in medicina e chirurgia e in possesso della prescritta abilitazione per l’eser-
cizio della professione.
L’Aeronautica Militare, basata su
professionisti (
Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddi-
viso la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli:
—
Ufficiali Inferiori
, articolati nei seguenti gradi:
•
Sottotenente
•
Tenente
•
Capitano
—
Ufficiali Superiori,
articolati nei seguenti gradi:
•
Maggiore
•
Tenente Colonnello
•
Colonnello
—
Ufficiali Generali,
articolati nei seguenti gradi:
Ruolo Naviganti
Ruolo delle Armi
Corpi
•
Generale di Brigata Aerea
Generale di Brigata
Brigadiere Generale
•
Generale di Divisione Aerea
Generale di Divisione Generale Ispettore
•
Generale di Squadra Aerea
Generale di Squadra
GeneraleIspettoreCapo
•
Generale di Squadra Aerea con “incarichi speciali” (Capo di Stato Maggiore dell’Ae-
ronautica)
•
Generale (Capo di Stato Maggiore della Difesa)
1.4 Il concorso e le prove di selezione
La pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione alla 1
a
Classe del Corso normale
dell’Accademia di Pozzuoli avviene su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4
a
serie spe-
ciale, di solito nei mesi di dicembre/gennaio di ogni anno. Nel medesimo bando vengono pre-
visti
due distinti concorsi
, l’uno per i
Ruoli normali, Naviganti e delle Armi dell’Arma Aero-
nautica, del Corpo del genio e del Corpo di Commissariato
, l’altro per il
Corpo Sanitario Ae-
ronautico
. Ciascun concorrente può chiedere di partecipare per uno solo dei precitati Ruoli.
1.4.1 R
equisiti di
partecipazione
Possono concorrere i giovani di età non inferiore ai
diciassette anni
e non superiore ai
venti-
due anni
alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un pe-