Concorso Accademia di Pozzuoli - page 30

8
PARTE PRIMA - DIVENTARE UFFICIALE DELL’AERONAUTICA MILITARE
Il punteggio massimo conseguibile sarà di
60 punti
e sarà immediatamente affisso, a cura del-
la commissione competente, all’Albo del Centro di Selezione.
Sulla base del punteggio conseguito dai concorrenti, la commissione preposta provvede a for-
mare distinte graduatorie per i concorrenti per i vari ruoli al fine di individuare i concorrenti
da ammettere alla prova successiva, secondo i limiti numerici indicati in ciascun bando di con-
corso per ciascun ruolo stesso.
La seconda fase – accertamenti psico-fisici –
tale prova si svolge, di massima, nei mesi di
marzo/aprile, nella sede dell’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma. Hanno una durata di
un giorno e forniscono un giudizio di idoneità o di inidoneità.
La terza fase
prova scritta di composizione italiana
si svolge presso
l’Accademia Ae-
ronautica
sita in Pozzuoli (NA), nei mesi di aprile/maggio, in due differenti date una per tut-
ti, escluso ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica specialità pilota, e l’altra, succes-
siva, solo per questi ultimi.
La quarta fase – prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica –
esclu-
sivamente per i concorrenti del Corpo Sanitario, si svolge in un’unica giornata nel mese di
giugno. Si tratta di una prova interforze, poiché in quella giornata sosterranno il suddetto esa-
me tutti i concorrenti per i Corpi Sanitari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica.
L’ultima fase
, che si svolge nel periodo fine giugno-settembre, prevede che i concorrenti si-
ano sottoposti nell’arco di circa 14 giorni
alle prove di efficienza fisica, agli accertamenti
attitudinali
(tirocinio psicoattitudinale e comportamentale),
agli esami orali di matemati-
ca e inglese e agli esami orali facoltativi dell’ulteriore lingua straniera e di informatica
.
I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopra citati sono inseriti nelle se-
guenti graduatorie di merito per i ruoli sottoindicati:
— ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota;
— ruolo normale delle Armi dell’Arma Aeronautica;
— ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico;
— ruolo normale del Corpo di Commissariato Aeronautico;
— ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico.
Ciascuna graduatoria viene formata secondo l’ordine risultante dalla
somma dei voti
conse-
guiti dai concorrenti nella
prova scritta di composizione italiana
e nella prova
orale di ma-
tematica
, con l’aggiunta di
un terzo del voto
riportato nella
prova orale di lingua inglese
e
degli eventuali
punteggi incrementali
calcolati in relazione ai voti riportati nella prova facol-
tativa di informatica e nella prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera.
Vengono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso e ammessi alla frequenza dei
corsi regolari, i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito così formulate.
In caso di eventuali rinunce o dimissioni di concorrenti vincitori che si verificheranno (per
tutti i ruoli eccetto il ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota) entro
il quattordicesimo giorno decorrente da quello successivo alla data di convocazione, l’Acca-
demia Aeronautica avrà la facoltà di ripianare le vacanze.
L’ammissione ai corsi regolari avrà luogo indicativamente:
entro agosto
, per i ruoli naviganti normale dell’Arma Aeronautica e del Corpo del Genio
Aeronautico;
entro ottobre
,
per i ruoli del Corpo di Commissariato Aeronautico, del Corpo Sanitario
Aeronautico e delle Armi dell’Arma Aeronautica.
L’Accademia Aeronautica, per mezzo di un avviso inserito nell’area privata della sezione co-
municazioni del portale dei concorsi o di un messaggio di posta elettronica certificata (se pos-
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32
Powered by FlippingBook