L’UFFICIALE DELL’AERONAUTICA MILITARE
        
        
          7
        
        
          riodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di pre-
        
        
          sentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni,
        
        
          per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. L’elevazione
        
        
          del limite di età non si applica ai concorrenti per i posti per il
        
        
          
            ruolo naviganti normale
          
        
        
          dell’Ar-
        
        
          ma Aeronautica.
        
        
          Essi dovranno avere, se di sesso maschile, statura non inferiore a m. 1,65, se di sesso femmi-
        
        
          nile statura non inferiore a m. 1,61; per ambo i sessi l’altezza massima è di m. 1,95.
        
        
          Inoltre, i concorrenti devono aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’an-
        
        
          no scolastico indicato nel bando di concorso un
        
        
          
            
              diploma di istruzione secondaria di secon-
            
          
        
        
          
            
              do grado
            
          
        
        
          di durata quinquennale.
        
        
          1.4.2 I
        
        
          ter
        
        
          concorsuale
        
        
          Il concorso si articola in più fasi che si sviluppano in diversi momenti, presso: il Centro di Se-
        
        
          lezione dell’Aeronautica di Guidonia (RM), l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma e
        
        
          l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA).
        
        
          
            La prima fase – prova scritta di preselezione –
          
        
        
          si svolge in linea di massima a fine febbra-
        
        
          io/inizio marzo.
        
        
          I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengono con-
        
        
          vocati presso il Centro di selezione di Guidonia, con avviso pubblicato nella sezione pubblica del
        
        
          portale on line dei concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti. La prova scritta di pre-
        
        
          selezione consiste nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari a risposta mul-
        
        
          tipla, ciascuno dei quali composto da
        
        
          
            60 quesiti
          
        
        
          sulle seguenti materie:
        
        
          —
        
        
          
            italiano
          
        
        
          (18 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            matematica
          
        
        
          (12 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            inglese
          
        
        
          (10 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            anatomia
          
        
        
          
            e scienze naturali
          
        
        
          (5 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            storia
          
        
        
          (5 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            geografia
          
        
        
          (5 quesiti);
        
        
          —
        
        
          
            educazione civica
          
        
        
          (5 quesiti).
        
        
          Tale prova è finalizzata ad accertare:
        
        
          — il livello di cultura generale (geografia, storia dall’anno 1000 ai giorni nostri, educazione
        
        
          civica, anatomia e scienze naturali, elementi di conoscenza della lingua inglese);
        
        
          — la comunicazione e gli usi della lingua italiana: conoscenza delle regole grammaticali, pa-
        
        
          dronanza di vocabolario e comprensione dei significati;
        
        
          — la conoscenza delle nozioni di base della matematica e in particolare dell’algebra e della
        
        
          geometria. Capacità di calcolo numerico, algebrico e simbolico.
        
        
          La
        
        
          
            banca dati
          
        
        
          dalla quale saranno estratti i quesiti sarà pubblicata nell’area pubblica della se-
        
        
          zione comunicazioni del portale dei concorsi e nei siti web 
        
        
        
          e
        
        
        
           non oltre la quarta settimana precedente la data di inizio della prova
        
        
          scritta di preselezione.
        
        
          Le modalità di valutazione della prova sono le seguenti:
        
        
          —
        
        
          
            
              risposta esatta,
            
          
        
        
          punteggio positivo
        
        
          
            (+1)
          
        
        
          ;
        
        
          —
        
        
          
            
              risposta errata
            
          
        
        
          
            
              (o multipla)
            
          
        
        
          , punteggio negativo
        
        
          
            (-0,25)
          
        
        
          ;
        
        
          —
        
        
          
            
              mancata risposta
            
          
        
        
          , punteggio
        
        
          
            nullo
          
        
        
          .