TFA Abilitazione all'insegnamento - T4 Inglese - page 8

VI
Indice generale
2.3.2 Le intelligenze multiple
81
2.3.3 I sussidi didattici multimediali
84
2.3.4 La formazione a distanza
87
PARTE SECONDA
L’UNIVERSO CULTURALE E LA LINGUA STRANIERA
Capitolo Primo
 Il connubio lingua e cultura
1.1 Cosa si intende per civiltà
93
1.1.1 La civiltà e il suo insegnamento nel sistema scolastico italiano
94
1.2 Indicazioni metodologiche
98
1.3 Cosa si intende per “testo”?
99
1.4 Alcune proposte per la scuola secondaria di primo grado
100
1.5 La metodologia CLIL
102
Capitolo Secondo
 Esempi di unità di apprendimento
Unità di apprendimento 1 Il sistema giuridico anglosassone e il sistema giuridico
 italiano, due modelli a confronto
104
Unità di apprendimento 2 Una città italiana vista con gli occhi di una turista
 inglese
114
Unità di apprendimento 3 Il sistema scolastico inglese attraverso il metodo di
 insegnamento di una disciplina
125
Unità di apprendimento 4 La scoperta di aspetti culturali di un paese tramite
mezzi multimediali
136
PARTE TERZA
STORIA E LETTERATURA
Chapter One
 From the Origins to the Middle Ages
1.1 From the Origins to the Anglo-Saxon Period
145
1.1.1 Historical and Social Background
145
1.1.2 Cultural and Literary Background
147
1.2 Anglo-Saxon Literature
149
1.2.1 Anglo-Saxon Prose Writing
149
1.2.2 Anglo-Saxon Epic Poetry: Beowulf
150
1.2.3 Anglo-Saxon Lyric Poetry: the Elegies
151
1.2.4 Anglo-Saxon Religious Poetry
151
1.3 The Middle Ages
152
1.3.1 Historical and Social Background
152
1.3.2 Cultural and Literary Background
155
1.4 Medieval Literature
157
1.4.1 The Medieval Verse Romance
157
1.4.2 William Langland (ca. 1332-ca. 1386)
159
1.4.3 Geoffrey Chaucer (ca. 1343-1400)
159
1.4.4 John Gower (ca. 1330-1408)
161
1.4.5 The Medieval Ballad
162
1.4.6 Medieval Prose Writing
163
1.4.7 The Origins of English Drama
164
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...20
Powered by FlippingBook