1
Capitolo Primo
Il connubio
lingua e cultura
Non è facile giungere ad una definizione certa e da tutti condivisibile di civiltà.
Occorrerebbe fare un
excursus
completo delle teorie filosofiche e storiche che
nel corso dei secoli si sono concentrate sul significato di civiltà, di cultura e
civiltà e di civilizzazione (termine mutuato dalla tradizione anglosassone). Ci
limiteremo ad alcune riflessioni, su cui ogni lettore può elaborare la propria
visione e il taglio didattico da proporre ai propri discenti.
1.1
Cosa si intende per civiltà
Cerchiamo di definire “civiltà” come un bagaglio di valori, di stili di vita, di
modi di essere che si riconoscono come parte identificante di un popolo, che
forma nel tempo un patrimonio di conoscenze, di esperienze intellettuali e
non, e che tramanda alle future generazioni. Il carattere evolutivo di tale sa-
pere preso in senso molto ampio ci porta subito a porci degli interrogativi e a
soffermarci sulla natura dinamica della civiltà. Se in passato l’identificazione
era più facile perché i mutamenti avvenivano in tempi molto dilatati, che con-
sentivano il consolidarsi di abiti e tradizioni associabili ad una determinata co-
munità, oggi è diventato molto più difficile determinare con certezza gli aspetti
culturali che distinguono un’identità dall’altra. I ritmi con cui una società si
evolve hanno una velocità intrinseca impressionante, tutto avviene in tempo
reale e il carattere effimero di ogni evento o situazione impedisce l’adattamen-
to e la stabilizzazione di nuovi elementi all’interno di un sistema. Sembra che
tutto sia ridotto a moda, a tendenza destinata, vista la sua peculiare caratteri-
stica di transitorietà, ad essere sostituita da altre, in un susseguirsi frenetico
di novità. La globalizzazione economica ha imposto una standardizzazione di
gusti, di costumi e di pratiche, diffusi con gli odierni potenti mezzi tecnologici
di comunicazione.
Si può quindi affermare che esiste una “civiltà globale” e che non ha più senso
inserire lo studio della “civiltà” nell’ambito della lingua straniera? Siamo con-
vinti che la risposta debba essere negativa, anche se, come si vedrà in modo
dettagliato in seguito, sia necessario rivederne le modalità e l’ottica. I motivi su
cui si basa il nostro convincimento sono dovuti a diversi fattori. Prima di tutto,
nonostante il livellamento causato da quanto si è detto sopra, nonostante le