Le attività di Sostegno didattico - Tracce svolte per la prova scritta - page 6

iv
Indice generale
Metacognizione
28. Alunni iperattivi con problemi relazionali
75
29. L’autoregolazione cognitiva
77
30. Abilità di relazione: le storie sociali
79
31. Metacognizione e comprensione del testo
81
32. Metacognizione e ritardo cognitivo
84
33. Autostima e motivazione: un intervento di didattica metacognitiva
86
34. Scrivere e riflettere: un’esperienza di sviluppo di competenze sociali e
cognitive con alunni diversamente abili
88
Buone prassi
35. Le buone prassi per l’inclusione
93
36. Modalità di raccordo tra docente di sostegno e docente curricolare
95
37. L’alunno con ADHD
98
38. Gli interventi sui comportamenti problema
101
39. Il bambino non vedente e il linguaggio
104
40. Problemi psicologici nell’alunno non vedente che entra nel mondo della
scuola
107
41. Attività per favorire l’accoglienza dell’alunno straniero
109
42. Le caratteristiche del ritardo mentale
111
43. Ritardo mentale: come intervenire
113
44. Il lavoro psico-educativo con alunni autistici
116
45. I disturbi dello spettro autistico (ASD)
118
46. L’alunno straniero nella scuola secondaria superiore
120
47. Collaborazione tra docente di sezione e docente di sostegno
122
48. Le caratteristiche del progetto ponte
124
49. Continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria: esempi di buone
prassi per l’inclusione
126
50. Condizioni per esperienze senso-percettive significative in un bambino
non vedente
129
51. Progetto di rinforzo linguistico per alunni stranieri (non italofoni)
132
52. Adattare gli obiettivi per alunni con deficit cognitivo
135
53. Attività per favorire l’accoglienza dell’alunno con disturbo generalizza-
to dello sviluppo
137
54. Esplorazione dello spazio aula di un alunno non vedente
139
55. La rete per l’inclusione: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria
di primo grado
141
56. Indicazioni procedurali per alunni con disturbo dello spettro autistico
144
57. Le fasi del progetto ponte
146
58. L’elaborazione di un progetto ponte
148
59. Metodologie per l’integrazione dell’alunno straniero
150
60. Come promuovere il successo scolastico degli alunni con DSA
152
61. Misure compensative/dispensative per alunni con DSA e BES
155
62. Progetti per alunni in particolare situazione di gravità
158
63. Il coinvolgimento della famiglia di alunni con BES
160
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...22
Powered by FlippingBook