Indice generale
Prefazione
ix
Normativa
1. L’integrazione scolastica
3
2. Iscrizione, diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale e piano
educativo individualizzato
6
3. La modulistica per l’integrazione scolastica: dalla certificazione alla
diagnosi funzionale al profilo dinamico funzionale
9
4. La modulistica per l’integrazione scolastica: il piano educativo indivi-
dualizzato
12
5. Il modello ICF
15
6. Accordi di programma, protocolli d’intesa, buone prassi
18
7. Il ruolo dell’insegnante di sostegno
20
8. Le altre figure dell’integrazione
22
9. L’educatore scolastico
24
10. Bisogni educativi speciali (BES)
26
Metodologia didattica
11. L’osservazione: criteri ed elementi
31
12. Gli strumenti per l’osservazione
33
13. Scuola dell’infanzia: perché osservare?
35
14. Il
cooperative learning
: criteri generali
37
15. Il
cooperative learning
: tipologie di organizzazione
39
16. Alcuni modelli di insegnamento cooperativo
41
17. Gli alunni nell’apprendimento cooperativo
43
18. La
peer education
e la
peer collaboration
45
19. I
webquest
47
20. Nuove strategie per lo sviluppo dell’apprendimento e dell’integrazione
50
21. Il contributo della ricerca e dell’innovazione al processo di integrazione
54
22. Metodologia della ricerca pedagogica in educazione speciale
57
23. Tipologie di didattica
60
24. La funzione partecipativa nella relazione attraverso i linguaggi non
verbali
62
25. Lo studio dell’intelligenza e delle attività cognitive alla base della prassi
educativa
65
26. La didattica metacognitiva
68
27. La valutazione degli alunni
70