Agenzia delle Entrate - La prova oggettiva attitudinale - page 18

Risposte al questionario di ragionamento
critico-
verbale
1)
D.
Righe 10-11: “La rivista Science ha pubblicato un articolo sullo studio”.
2)
B.
Righe 1-3: “La scienza non ha mai dato molto credito alle affermazioni
secondo cui per apprendere il francese o il cinese è sufficiente ascoltare una lezio-
ne su cd mentre si dorme”.
3)
C.
Righe 3-5: “Un nuovo studio, però, incentrato su un metodo diverso di
ascolto durante il sonno, permette di comprendere meglio in che modo funzioni
un cervello addormentato”.
4)
E.
Nessuna affermazione trova riscontro nel brano: soltanto “dodici soggetti
hanno fatto un sonnellino” (Riga 16), e di questi “quasi tutti” hanno ricordato con
maggiore precisione la disposizione sul computer delle immagini i cui suoni erano
stati ritrasmessi mentre dormivano il che porta ad escludere la A, la B e la D. Non
sappiamo qual era l’ipotesi di partenza degli scienziati (opzione C).
5)
B.
“Ogni immagine era accompagnata da un suono particolare, per esempio
un miagolio per l’immagine del gatto e un turbinio di pale per quella di un elicot-
tero” (Riga 13).
6)
C.
Riga 16: “La comunità scientifica si è interrogata a lungo sulla presenza di
acqua sulla Luna. Si riteneva che le grandi quantità di idrogeno osservate ai poli
del nostro satellite potessero esserne un indizio”.
7)
C.
Righe 16-20: “La comunità scientifica si è interrogata a lungo sulla presenza
di acqua sulla Luna… Ora, le osservazioni di Lcross… indicano che l’acqua potreb-
be essere diffusa in quantità molto maggiore rispetto a quanto si sospettasse finora”.
8)
A.
Righe 8-9: il satellite “ha lanciato Centaur come un proiettile contro il
cratere Cabeus, nella zona perennemente in ombra della Luna”.
9)
E.
Lcross è un satellite, infatti è l’acronimo (Riga 7) di “ Lunar Crater Obser-
vation and Sensing Satellite (Lcross, appunto).
10)
B.
I dati raccolti da Lcross provocano “l’entusiasmo della Nasa” (Riga 6).
11)
E.
Il numero degli OPAC è aumentato “Da un lato perché sempre più biblio-
teche sono arrivate in rete e dall’altro perché i singoli cataloghi sono diventati più
sostanziosi e ricchi di titoli” (Righe 4-6).
12)
A.
Righe 12-13: “Il risultato di questa evoluzione è la possibilità di accedere
a un’enorme schedatura dei libri e delle pubblicazioni mondiali”.
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20
Powered by FlippingBook