Questionario n. 1
Ragionamento
critico-verbale
BRANO N. 1
1
5
10
15
20
La scienza non ha mai dato molto credito alle affermazioni secondo
cui per apprendere il francese o il cinese è sufficiente ascoltare una
lezione su cd mentre si dorme. Un nuovo studio, però, incentrato
su un metodo diverso di ascolto durante il sonno, permette di com-
prendere meglio in che modo funzioni un cervello addormentato.
Gli scienziati della Northwestern University hanno reso noto che
trasmettere alcuni suoni specifici mentre si dorme è servito ad alcune
persone che si sono sottoposte all’esperimento a ricordare meglio ciò
che avevano studiato prima di addormentarsi, al punto che la memo-
ria di tutti loro è risultata notevolmente migliorata. La rivista Science
ha pubblicato un articolo sullo studio nel corso del quale i ricercatori
hanno insegnato ad alcuni soggetti a collocare una cinquantina di
immagini al loro posto giusto su uno schermo. Ogni immagine era
accompagnata da un suono particolare, per esempio un miagolio per
l’immagine del gatto e un turbinio di pale per quella di un elicottero.
Dodici soggetti hanno quindi fatto un sonnellino, durante il quale
25 dei suoni ascoltati in precedenza sono stati trasmessi insieme al
rumore bianco. Quando si sono svegliati quasi tutti hanno ricordato
con maggiore precisione la disposizione sul computer delle immagini
i cui suoni erano stati ritrasmessi mentre dormivano, mentre hanno
incontrato qualche difficoltà in più per le restanti 25 immagini.
1)
L’esperimento della Northwestern University:
A.
è stato fatto sul cervello dei gatti
B.
non è stato risolutivo
C.
ha utilizzato più di 50 immagini
D.
è stato reso noto da una rivista scientifica
E.
nessuna delle alternative proposte
2)
Gli scienziati:
A.
hanno originariamente condotto uno studio per confutare le teorie
dell’apprendimento durante il sonno