Agenzia delle Entrate - La prova oggettiva attitudinale - page 11

1. Ragionamento
critico-
verbale
• Metodi di comprensione del testo e esempi pratici
Nell’ambito delle ultime prove attitudinali dei concorsi per funzionari
dell’Agenzia delle Entrate compaiono diversi quesiti di interpretazione di
brani. Si tratta di esercizi volti a verificare la capacità di comprendere un
testo, decodificarne i contenuti più importanti, contestualizzare le infor-
mazioni, identificare le intenzioni comunicative dell’autore, le strutture
del testo, gli scenari, gli eventi e le storie descritte, le conclusioni a cui si
può giungere. In genere vengono presentati brani non molto lunghi, al
termine dei quali sono poste alcune domande sia su quanto esposto che su
quanto deducibile dal testo.
Dato che si lavora sotto la pressione del tempo, occorre verificare
quante domande oppure quanti brani debbono essere letti e fare delle
valutazioni circa l’opportunità o meno di saltarli, lasciandoli per ultimi.
Infatti, le prove di lettura dei brani richiedono più tempo rispetto agli altri
item per cui la decisione di affrontarli soltanto quando abbiamo risposto
a tutte le altre prove non è da scartare. È consigliabile comunque dare una
lettura rapida ma attenta alle domande
inerenti il brano prima ancora di
averlo letto. È un modo per familiarizzare con i temi e gli argomenti del
brano che andremo a leggere e per riconoscere e focalizzare l’attenzione
sui contenuti del brano che ci interessano per rispondere ai quesiti.
Un altro suggerimento utile è quello di servirsi di una
simbologia
(sot-
tolineatura tratteggiata, sottolineatura continua, cerchiatura, quadratura e
quant’altro vi venga in mente)
per sezionare il brano
letto in tanti fram-
menti informativi, aiutandovi con tutti gli artifici grafici che consentano
di recuperare rapidamente le informazioni nell’eventuale seconda lettura.
Si potrebbe per esempio sottolineare con il tratteggio le porzioni del
brano in cui si presentano le idee principali dell’autore, le idee chiave, cer-
chiare le porzioni del testo in cui si presenta lo scenario in cui è ambientato
il brano, oppure riquadrare le date, i dati numerici, i nomi, e così via. In
questo modo è possibile “ri-costruire” un brano ricco di
informazioni
immediatamente recuperabili
rendere meno dispendiosa la ricerca delle
informazioni nel testo.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20
Powered by FlippingBook