Grammatica latina - page 21

La divisione in sillabe
La sillaba è un suono o un insieme di suoni che si pronunciano con
una sola emissione di voce: è formata da una vocale o un dittongo,
oppure da una o più consonanti seguite o precedute da una vocale o dit-
tongo. In una parola ci sono tante sillabe quante sono le vocali e i dit-
tonghi. Per la divisione in sillabe delle parole latine valgono pressappo-
co le stesse regole dell’italiano, per cui:
la
u
del gruppo
qu
non è una vocale ma un segno grafico e quindi la sil-
laba si forma con la vocale o il dittongo successivi:
an
-
ti
-
quus
,
quae
-
stor
,
Tor
-
qua
-
tus
;
la
i
consonantica
equivale a
j
, per cui non è una vocale:
Io
-
vis
,
Iu
-
li
-
us
;
quando si hanno
due o più consonanti consecutive
, la prima va con
la sillaba precedente, le altre con quella successiva:
vic
-
to
-
ri
-
a
(= vitto-
ria),
am
-
bu
-
lo
(= cammino).
ATTENZIONE!
Il gruppo consonantico formato da muta (
c, g, t, d, p, d
) + liquida (
l, r
) non si
divide mai:
la-tra-tus
(= latrato),
ca-pra
(= capra).
Bisogna però notare che in latino:
i
dittonghi
sono solo
au
,
eu
,
ae
,
oe
(rari
ei
,
ui
,
yi
). Non tutti gli altri
incontri di due vocali costituiscono, come spesso accade in italiano,
un dittongo:
Si
-
ci
-
li
-
a
(in italiano:
Si
-
ci
-
lia
),
Ver
-
gi
-
li
-
us
(in italiano:
Vir
-
gi
-
lius
);
le
parole composte
si dividono separando le varie parti. Ad esem-
pio:
abigo
è formato da
ab
(preposizione) +
ago
(verbo). In latino, la
preposizione iniziale si divide dal verbo:
ab
-
i
-
go
(in italiano si avreb-
be un eventuale
a
-
bi
-
go
).
La quantità
In latino, le sillabe sono classificate in base alla quantità, cioè il tem-
po o la durata di pronuncia. La quantità di una sillaba può essere
breve
o
lunga
e dipende dalla vocale (breve o lunga) presente nella sillaba. La
quantità di una vocale (e quindi della sua sillaba) si può indicare con un
segno:
˘
per le brevi,
¯
per le lunghe.
La quantità
5
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26
Powered by FlippingBook